Nascita di un impeuro

Nascita di un impeuro

Nel testo che vi propongo oggi, scritto con brillantezza ed efficacia da Francesco Mazzuoli che mi ha gentilmente concesso la possibilità di pubblicarlo sul blog, prevale sicuramente il secondo aspetto della narrazione della Storia: quello romanzato, passionale, emotivamente coinvolto. Eppure ad una lettura più attenta del testo noterete che non manca nulla della rispondenza ai fatti, ai dati e agli eventi di cui abbiamo tanto discusso in questi mesi. Il racconto, che oltre a ripercorrere i più importanti fatti degli ultimi trenta anni tenta di prevedere un possibile epilogo dell’attuale vicenda italiana.

Autore: redattorecapo

associazione culturale Araba Fenice fondata a Bondeno (FE)

5 pensieri riguardo “Nascita di un impeuro”

    1. L’autore dell’articolo, Francesco Mazzuoli, dice in una risposta ai suoi commentatori:

      “La consapevolezza degli Italiani è drammaticamente indietro rispetto al processo storico.
      Questo è un enorme problema. Ma, a monte, c’è un problema antropologico ancora più drammatico: la anti-italianità degli Italiani. Gli Italiani si vergognano di essere Italiani, vogliono essere altro. Ecco come una ideologia vuota e costruita a tavolino come l’europeismo ha potuto attecchire così facilmente e pervicacemente nel nostro Paese.
      Il paradosso è che senza un “partito degli Italiani”, tutti, che tuteli l’interesse nazionale non possiamo uscire dall’Inferno e cominciare a ricostruire un Paese, un’esistenza, un futuro. senza questo referente politico, anche un sommovimento popolare cadrebbe nel vuoto, nella restaurazione o nella instaurazione di una nuova dittatura anti-popolare e anti-italiana”.

      La cosa è verissima e il bello è che, alle ultime elezioni, di partiti che rispondevano perfettamente a questi requisiti ce ne erano due: Io amo l’Italia e Casapound; ciascuno ha ottenuto 40.000 voti.

      "Mi piace"

      1. Mi fa piacere che ci sia qualcun altro che si accorge di questo problema, profondamente incistato nella nostra cultura. Spero presto di poter lavorare a un pezzo proprio su questo: l’anti-italianità degli Italiani, per cercare di portare alla luce e alla consapevolezza questo elemento fondamentale e oscuro ai più della nostra antropologia.
        Francesco Mazzuoli

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: