Ieri mi sono guardato per intero il dibattito politico che si è svolto nell’aula del parlamento britannico. L’ordine del giorno non riguardava il fatto se il principe ereditario Charles deve o non deve andare in carcere essendo stato giudicato un delinquente; non riguardava neppure il fatto se un certo Lord, figlio di famiglia aristocratica, sia coinvolto nei traffici con la mafia irlandese. Si doveva discutere di una questione davvero seria. Tema del giorno era “Dobbiamo approvare la delibera per entrare in guerra ufficialmente contro la Syria oppure no?”. Non solo. Nel caso il Parlamento avesse votato a favore, immediatamente dopo il Gran Cancelliere avrebbe comunicato un conseguente dibattito: “Come e dove troviamo i necessari miliardi di sterline per le spese militari?”.
L’aula era stracolma.
Il premier Cameron era seduto insieme ai suoi e ha letto un foglio, spiegando il quesito. Si è alzato un laburista e ha detto il suo punto di vista (tre minuti). Poi si è seduto. Si è alzato Cameron e gli ha risposto. Poi si è alzato un conservatore (due minuti) e Cameron gli ha risposto. E poi un liberale democratico e così via dicendo. Le opinioni erano diverse e molto argomentate. E il premier rispondeva subito a ciascuno di loro. Dopo un’ora e mezza si è votato, quando l’aula ha preteso, quasi all’unanimità ( 72%), che il premier garantisse “sulla parola” che nessuna decisione venisse presa dal Ministero della Difesa senza previa autorizzazione del Parlamento. Cameron lo ha garantito. Hanno discusso, anche con toni forti. Hanno dibattuto sul loro futuro. Hanno votato. Trentadue conservatori moderati hanno formalmente dichiarato che ritenevano più saggio e aderente alle autentiche esigenze della collettività e dell’integrità sociale del popolo britannico astenersi dal ripetere errori del passato e investire la stessa cifra per affrontare il problema della disoccupazione giovanile. Alla fine Cameron ha preso atto della decisione del Parlamento: ha incassato la sua sconfitta, se ne è ritornato nel suo ufficio, ha telefonato a Obama e ha comunicato la scelta. E’ probabile che gli abbia detto qualcosa del tipo “Really sorry Barack! I cant’afford it right now” (mi dispiace, non me lo posso permettere in questo momento)-
Questo avviene in un paese europeo nel quale esiste una destra “normale” e una sinistra “normale”.
Questo accade in un paese dove i moderati moderano il dibattito, i conservatori vogliono salvaguardare e conservare le tradizioni del paese e i progressisti lottano per far progredire le classi più disagiate.
Quasi banale. Ma almeno ha un Senso.
Il dibattito è pubblico e chi sceglie si assume la responsabilità della propria scelta.
Dove esiste una destra, esiste una sinistra, esiste un centro e quando parlano, discutono di affari che riguardano tutti.
Beati loro!
Da noi, non è venuta in mente neanche nell’ anticamera del cervello di nessuno dei nostri governanti, concludere in anticipo le vacanze, riaprire il Parlamento e –data la grave situazione- affrontare in aula un identico dibattito, con lo stesso argomento, identico tema del giorno. Regalando così, all’intera cittadinanza, lo spettacolo di un esecutivo e di deputati che spiegano al popolo che cosa sta accadendo, quanto costa, quali saranno le conseguenze e poi ciascuno voti come vuole.
Nessuno ci dirà mai nulla.
Ovviamente insieme al torpore atarassico in cui vegeta la folla italiota, che giace soporifera sotto una ipnosi di massa senza precedente alcuno nella storia da noi conosciuta.
Ancora una volta vi diranno delle armi chimiche, di quella di distruzione di massa, delle bombe intelligenti, dei genocidi dei dittatori nemici della civiltà, delle guerra umanitarie, della necessità di esportare la democrazia. E voi ci crederete. O al massimo sarete troppo impegnati a fare qualcuna delle vostre stronzate quotidiane, e quindi non perderete neanche tempo a porvi qualche interrogativo.
L’opera di demonizzazione preventiva è sempre la stessa. La si ritrova, ugualmente modulata, su tutti i quotidiani e in tutte le trasmissioni televisive, di destra come di sinistra. In quanto totalitario, il sistema della manipolazione organizzata e dell’industria culturale occupa integralmente la destra, il centro e la sinistra. Il messaggio dev’essere uno solo, indiscutibile. Armi chimiche, armi di distruzione di massa, violazione dei diritti umani: con queste accuse, la Siria è oggi presentata mediaticamente come l’inferno in terra; per questa via, si prepara ideologicamente l’opinione pubblica alla necessità del bombardamento, naturalmente in nome dei diritti umani e della democrazia (la solita foglia di fico per occultare la natura imperialistica delle aggressioni statunitensi).
Osservando la mappa mondiale del coefficiente di Gini sul reddito, si trova che i paesi scandinavi sono quelli dove il reddito è più equamente distribuito. Segue la Germania, l’Austria, il Belgio, ecc. La maggior parte delle nazioni Europee sviluppate hanno coefficienti di Gini compresi tra 0.24 e 0.36. Questo è anche il valore per l’Australia e il Canada. Il coefficiente di Gini degli Stati Uniti d’America invece supera 0.4, indicando una maggiore disuguaglianza di reddito nella popolazione statunitense. Tuttavia si deve però tenere presente che il coefficiente di Gini può essere fuorviante quando si facciano paragoni tra i paesi geograficamente grandi e i piccoli (vedi la sezione dedicata alle critiche), poiché il coefficiente di Gini misurato per paesi geograficamente molto grandi risulta generalmente molto più alto rispetto a ciascun coefficiente calcolato per le sue regioni. Infatti il coefficiente di Gini tiene conto anche delle diseguaglianze regionali, oltre che di quelle locali all’interno di una stessa popolazione. Per questa ragione i punteggi calcolati per i Paesi europei sono difficilmente comparabili con il punteggio totalizzato dagli Stati Uniti o dalla Cina.
L’uso del coefficiente di Gini può aiutare nella quantificazione delle differenze nella politica e nella filosofia adottate per il benessere e per gli stipendi.
La scala mobile (ufficialmente “indennità di contingenza”) è uno strumento economico di politica dei salari, volto ad indicizzare automaticamente i salari all’inflazione e all’aumento del costo della vita secondo un indice dei prezzi al consumo.
In Italia, la scala mobile è stata negoziata nel 1975 dal segretario della CGIL Luciano Lama assieme agli altri sindacati e a Confindustria, atto a recuperare il potere d’acquisto perso dal salario a causa dell’inflazione. ..
Il 14 febbraio 1984 un decreto del Governo Craxi taglia 4 punti percentuale della Scala Mobile, convertendo un accordo delle associazioni imprenditoriali con Cisl e Uil. Al decreto farà seguito la conversione nella legge 219 del 12 giugno 1984.(1)
A quel punto (1984 n.d.r.) partì la campagna del Pci. «Sì, prima in Parlamento, con uno strenuo ostruzionismo. Poi con la decisione di indire il referendum. Lo annunciò Gerardo Chiaromonte in Senato il 7 giugno, giorno della definitiva approvazione del decreto. La sera stessa Enrico Berlinguer, durante un comizio a Padova, viene colpito dall’ emorragia cerebrale che nel giro di quattro giorni lo porterà alla morte». Piero Fassino ha scritto che Berlinguer, come un giocatore di scacchi che vede la propria sconfitta, muore prima di subire lo scacco matto. «Non sono d’ accordo. Berlinguer era convinto di vincere. Fino al 14 febbraio pensava che l’ accordo non si sarebbe fatto. Poi scatenò l’ ira di Dio in Parlamento per far saltare il decreto. Quando capì che stava per essere varato ricorse al referendum abrogativo nell’ assoluta convinzione che il Paese gli avrebbe dato ragione perché il Pci era l’ unico a rappresentare davvero i lavoratori (2)
Il nuovo segretario del PCI, Alessandro Natta, tenne fede all’impegno, ma nel partito e nella stessa componente comunista della CGIL emersero crepe e divisioni, alimentate soprattutto dalla corrente “migliorista” di Napolitano e Lama, che pensava ad una trattativa considerando lo strumento della scala mobile ormai obsoleto e frenante in una fase di evidente espansione dell’economia: un errore terribile perché con quel tipo di posizione si smantellava un indispensabile oggetto di difesa delle condizioni materiali di vita delle lavoratrici e dei lavoratori ma, soprattutto, perché non c’era alle viste alcuna fase di espansione dell’economia, drogata da un innalzamento fuori misura della spesa pubblica, comprensiva di un enorme tasso di corruzione, come avremmo poi visto in Tangentopoli e soprattutto nella sparizione definitiva, nel giro di pochi anni, del sistema delle Partecipazioni Statali e di conseguenza delle parti più vitali dell’industria e dell’intera economia del Paese. (3)
Il 9 e 10 giugno 1985 si svolge il referendum abrogativo della norma che comporta un taglio di quattro punti della scala mobile. Con un’affluenza alle urne del 77,9%, 45,7% SI all’abrogazione della norma e 54,3% NO all’abrogazione della norma, il taglio rimase.
La scala mobile è stata definitivamente soppressa con la firma del protocollo triangolare di intesa tra il Governo Amato I e le parti sociali avvenuta il 31 luglio 1992. Con la scala mobile è stata abolita l’indennità di contingenza ed è stato introdotto per i lavoratori dipendenti privati (dirigenti esclusi) l’Elemento Distinto della Retribuzione. (1)
Per quanto riguarda l’attacco al lavoro dipendente, nel nostro paese, possiamo distinguere tre fasi principali, dell’ampiezza di una decina di anni ciascuna, con la prima che è cominciata quando il neocapitalismo, di là a un paio di decenni dominante, era ancora in embrione:
1) Anni ottanta, con l’avvio simbolico dato dalla celebre marcia dei quarantamila fiat, orchestrata dall’azienda contro il pci di Berlinguer, la fiom di Galli e la cgil di Lama, e l’esiziale attacco alla scala mobile del 1984.
2) Anni novanta, per intenderci quelli di Biagi consulente governativo, dal 1995 del ministro del lavoro Tiziano Treu, e del famigerato pacchetto Treu, legge n.196 del 24 giugno 1997, che ha introdotto in Italia il lavoro interinale (o somministrato), garantendo, per gli anni a venire e senza toccare lo Statuto dei Lavoratori (aggiramento) lavoro a termine sottopagato a volontà.
3) Primi duemila, fino ad oggi, anni in cui la precarietà è entrata in circolo come un veleno nel sistema – senza alcun duraturo beneficio per la produzione e l’occupazione, non evitando le chiusure aziendali, distruggendo il futuro di molti e limitandone la professionalità – e in cui è iniziato l’attacco al lavoro dipendente che gode dei “vecchi contratti” a tempo indeterminato, con un’estesa complicità sindacale, fino alla minaccia dell’assalto finale neoliberista all’ultimo santuario degli stabilizzati, cioè l’impiego pubblico.
Una recentissima indagine commissionata da Unioncamere e Ministero del Lavoro sul terzo trimestre 2012 ci dice che nel periodo luglio-settembre i contratti a tempo indeterminato in Italia saranno solo il 19,8% su quasi 159 mila. L’Istat invece ai primi di giugno di quest’anno forniva i dati inquietanti sulla disoccupazione, che nel primo trimestre si sarebbe attestata al 10,9% con un aumento su base annua del 2,3 %, con una disoccupazione giovanile che è oramai oltre il 35 %, mentre i posti di lavoro persi tra marzo e aprile sono ben trentotto mila.
Ebbene di fronte a dati di questo genere qualsiasi governo con un minimo di decenza si sarebbe dimesso e il Parlamento, luogo oramai deputato in Italia solo a fornire agi e privilegi a degli incompetenti nulla facenti, sarebbe sciolto da un Capo dello Stato serio e credibile.
E invece c’è stato imposto il “ Fiscal Compact” (già il termine inglese suona meglio nel continuo scimmiottare Londra da parte dei peones della politica nostrana), ad eccezione della Gran Bretagna e Repubblica Ceca che non l’hanno accettato, che ci impone rigorosamente, per chi ha un debito pubblico superiore al 60% del Pil, di restare sotto tale soglia (a oggi il rapporto tra debito pubblico e Pil ammonta al 123,3%), con l’obbligo per chi sfora tale percentuale di rientrarvi nell’arco di 20 anni per un ventesimo della quota che sfora il 60 % da versare ogni anno. Questo significa che gli italiani dovranno per i prossimi 20 anni subire tagli alla spesa pubblica per ben 45 miliardi di euro l’anno! Una cifra colossale, che colpirà soprattutto i ceti medio bassi, anche paragonata all’altra stangata infertaci dal governo delle banche, lo “Spending Review” (anche qui l’inglese è d’obbligo perché fa tanto british e bocconiano) che ammonta a 29 miliardi in tre anni. Un vero salasso in barba alle ridicolaggini sulla crescita e altre amenità che escono ogni giorno dalla bocca del senile professore che siede a Palazzo Chigi.
A ciò si deve aggiungere l’altro mostro partorito dalla burocrazia di Bruxelles e Francoforte, il MES – Meccanismo Europeo di Stabilità – che obbliga l’Italia a versare 15 miliardi in 5 anni a sostegno del fondo salva banche. Non c’è che dire, una fine davvero ingloriosa per la nostra penisola, che dopo essere “stata liberata” nel 1945 dalle armate degli invasori anglo-americani, e da allora sempre occupata militarmente, oggi si avvia alla totale estinzione anche economica e sociale per opera degli stessi di allora. Adattando la celebre frase di Von Clausewitz, che vedeva nella guerra il proseguimento della politica con altri mezzi, verrebbe da dire che qui si tratta dell’economia che prosegue la guerra con altri mezzi.
O ci rimbocchiamo le maniche per cambiare questa Europa, oppure, finiremo per fare la stessa fine degli egiziani. Non ci saranno poliziotti che ci spareranno addosso dai tetti. Da noi si fa in modo diverso. Siamo più sofisticati, dotati di subdola e raffinata ipocrisia secolare. Si fa in modo di rimbecillire la gente in modo tale che, alla fine, in piazza non scende nessuno, perché ci pensano i cicisbei che gestiscono i talk show televisivi ad ammansire le persone. E’ più indolore, meno sanguinolento e più efficace. Si uccidono le coscienze e si addormentano le persone; i più riottosi e restii finiranno comunque per suicidarsi o diventare emarginati, scomparendo nel nulla: basta non dar loro accesso al mercato della diffusione delle idee.
Un contadino, per innaffiare il campo, quotidianamente era costretto ad attingere acqua dal pozzo e portarla sino al canale d’irrigazione. Per fare ciò si serviva di un secchio che, però, era un colabrodo. Così, quando arrivava al canale d’irrigazione quasi tutta l’acqua era stata persa lungo il tragitto. Giorno dopo giorno, andava avanti e indietro, attingendo acqua col secchio bucato.
Un amico gli fece presente che il secchio era sfondo.
«Certo, lo so, non sono mica cieco!», rispose il contadino.
«Perché allora non lo ripari?»
«Non ho tempo. Sono troppo impegnato ad attingere l’acqua!».
“Dopo le catastrofi il denaro non ha più valore. Il valore fondamentale di una certa cosa dovrebbe essere la sua natura o la sua qualità di anima.
Dovremmo domandarci: «Questa cosa è buona? E’ una cosa che ci aiuta? E’ una cosa bella?» e non: «Quanto costa?».
Così afferma Hillman, ed è in questo spirito che abbiamo programmato a Bondeno (uno dei 103 comuni colpiti dal terremoto del 20 e 29 maggio), dove risiede la nostra associazione, la manifestazione “Ricominciamo dal futuro”, dal 22 al 30 settembre 2012, presso la Società operaia di Mutuo Soccorso.
Infatti tutti gli intervenuti partecipano a titolo gratuito, non riceviamo alcun contributo, non abbiamo sponsor, non raccoglieremo fondi e l’ingresso è libero.
Riteniamo che queste caratteristiche ne facciano una manifestazione di solidarietà unica, che speriamo verrà apprezzata dalla popolazione e da coloro che vorranno intervenire.
Naturalmente la cosa non è stata apprezzata, ma abbiamo messo in linea la maggior parte degli interventi e la documentazione relativa; trovate tutti i riferimenti nel sito:
Sono debitore del titolo ad un amico (Google la traduce “lasciare che la funzione, mondo perisce”); per spiegarlo con un esempio, rimando ad un articolo dove si spiega che i cinesi stanno costruendo in Africa delle città da migliaia di abitanti e ci stanno trasferendo l’eccesso di popolazione in patria:
Naturalmente questo implica un pesante saccheggio delle risorse africane che, quantitativamente, rischia di far sembrare il periodo coloniale perfino auspicabile.
L’idea di fondo è sempre la solita del turbo-capitalismo: uno sfruttamento progressivo ed infinito delle risorse ambientali ed umane in un mondo, per sua natura, finito.
Senza bisogno di essere filosofi, ma semplicemente col poco comune buon senso la cosa dovrebbe apparire impossibile, ma il meccanismo è quello stesso che ha portato ad attribuire il Nobel al matematico che ha giustificato la formula su cui si basano quei prodotti finanziari definiti “derivati”, causa della crisi bancaria del 2009, madre di tutte le altre crisi in cui ci dibattiamo.
Come dice il titolo: “Ci sia un guadagno , e alla malora il mondo”; l’assenza di studi classici ci fa ignorare il mito di Re Mida.