Immiserito, corrotto, ignorante, stupido, invecchiato, plagiato e manipolato, davvero vulgus decipi vult? Ma c’è ancora un’ipotesi a spiegazione dell’inerzia popolare: la disumanizzazione e l’impersonalità del potere. Il popolo non sa contro di chi reagire, non vede il nemico. In chi s’incarna il potere? Dove è insediato? Dove è la sua Bastiglia? Il suo Palazzo d’inverno? Carl Schmitt (1888 -1985), filosofo del diritto, sosteneva che l’aspetto più inquietante del potere è la sua disumanizzazione (Dialogo sul potere). Il suddito, fino a che vede il despota, mantiene l’esatta percezione del male, può figurarselo e sa che, eliminando quel male, può riavere la libertà. Ma quando il potere è impersonale, anonimo, diffuso, insediato da nessuna parte, il cittadino si smarrisce e vive il potere come automatismo. L’Unione europea è giunta progressivamente a espropriare totalmente il potere ai cittadini a vantaggio di funzioni e centri direzionali lontanissimi dall’agorà, dall’assemblea, dai parlamenti, dal demos.
Luciano Del Vecchio estratto da
http://www.appelloalpopolo.it/?p=12188
approfondimenti
http://il-main-stream.blogspot.it/2014/08/oggetti-e-argomenti-per-una-disperazione.html
http://il-main-stream.blogspot.it/2014/04/alle-spalle-dei-rivoluzionari.html
http://il-main-stream.blogspot.it/2014/02/perche-la-gente-non-si-ribella.html
http://www.bondeno.com/2014/08/28/i-dati-ocse-%c2%abdue-terzi-di-ita%c2%adliani-semi-analfabeti%c2%bb/
anche questo è un argomento da non sottovalutare
"Mi piace""Mi piace"
E qui subentra la seconda ragione di debolezza: l’assoluta incapacità di pensare alla politica se non come presenza nel Palazzo e conseguente timore di restare fuori. “Renzi cade? Ci sono le elezioni anticipare: e se poi non ci candida?. Facciamo la scissione: e se il partito non prende il 4%%?. andiamo con Sel? Ma siamo già troppi noi, poi con quelli di Sel da far rientrare, quanti posti avremmo?”
E siccome l’idea è quella di fare politica sino a 99 anni (cioè restare a Palazzo sino a quella età, niente azzardi e tutto è pensato in funzione della propria sopravvivenza “politica” personale. Ed allora, per ora teniamoci Renzi e non rischiamo una espulsione che si tradurrebbe nell’avventura di una scissione. aspettiamo tempi migliori. Verranno.
Ed in nome di questo si rinuncia a svolgere qualsiasi ruolo politico. E’ triste, molto triste ma è così.
Fonte: http://www.aldogiannuli.it/2014/10/fallimento-sinistra-pd.
"Mi piace""Mi piace"