Maxima mercatalia

“Venne infine un tempo in cui tutto ciò che gli uomini avevano considerato come inalienabile divenne oggetto di scambio, di traffico, e poteva essere alienato; il tempo in cui quelle stesse cose che fino ad allora erano state comunicate ma mai barattate, donate ma mai vendute, acquisite ma mai acquistate – virtù, amore, opinione, scienza, conoscenza, ecc. – tutto divenne commercio. È il tempo della corruzione generale, della venalità universale o, per parlare in termini di economia politica, il tempo in cui ogni realtà, morale o fisica, divenuta valore venale, viene messa sul mercato per essere apprezzata al suo giusto valore” [Marx, Miseria della filosofia, Risposta alla filosofia della miseria di Proudhon, (1847), Roma, 1998, p. 78]

Autore: redattorecapo

associazione culturale Araba Fenice fondata a Bondeno (FE)

1 commento su “Maxima mercatalia”

  1. Fran­ce­sco poi sol­leva un’anatema con­tro il denaro che «è lo sterco del dia­volo» che sa di antico. E infatti, non a caso, è una cita­zione di Basi­lio di Cesa­rea, eccle­sia­stico del IV secolo. Ma il Papa evi­den­zia anche, più moder­na­mente, che l’idolatria della ric­chezza «rovina l’uomo e lo con­danna»,. E spiega alla Con­fe­de­ra­zione delle grandi coo­pera­tive che invece «il denaro a ser­vi­zio della vita può essere gestito nel modo giu­sto dalla coo­pe­ra­tiva, se però è una coo­pe­ra­tiva auten­tica, vera, dove non comanda il capi­tale sugli uomini ma gli uomini sul capi­tale». In modo da cam­biare volto all’economica glo­bale e mutuarla nella «glo­ba­liz­za­zione della solidarietà».
    http://ilmanifesto.info/bergoglio-no-global-tornare-ai-valori-originari-delle-coop/

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: