Il bastone USA tra le ruote della Russia (e della Cina)

Può darsi che ciò sia in relazione all’annuncio alla stampa che un contingente supplementare di truppe Usa sarà inviato in Afghanistan nel 2018, piuttosto nutrito, 6 mila uomini, che si aggiungeranno agli altri forse 15 mila già in loco. “istruttori” delle forze afghane, che non li hanno chiesti.

Cresce il sospetto che questo rafforzamento sia rivolto verso i nemici indicati come “revisionisti” nella nuova dottrina di Sicurezza Nazionale, Russia e Cina – senza dimenticare l’Iran . Il fatto che l’Afghanistan confini con questi tre paesi ne fa un centro altamente strategico di sovversione e destabilizzazione. Il paese è limitrofo a Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan, nella sfera geopolitica della Russia. Ne sono anche il ventre molle, essendo governati da regimi impotenti che non controllano il loro stesso territorio, peraltro immenso ed impervio. Dopo la sconfitta in Siria, Washington può pensare di usare la carta della rivincita in Asia centrale. Può esercitare ogni tipo di pressioni sulla Russia da Sud.

Tanto più che nei prossimi mesi, fino alle elezioni che vedranno riconfermato Putin nel marzo 2018, c’è da aspettarsi un rialzo parossistico dell’ostilità anti-Mosca in Usa, e quindi anche in Europa: già abbiamo visto su “importanti giornali” italiani articoli che hanno l’aria di essere commissionati, per far grande scandalo dell’esclusione,da è parte dell’ufficio elettorale, del candidato Aleksei Navalny dalle presidenziali, per precedenti guai con la giustizia. Lo stesso tipo di esclusione, è stato notato, che è stato usato in Italia ed Europa contro Berlusconi con la legge Severino; in questo caso, nessuno ha espresso “i seri dubbi sul pluralismo politico in Italia”, mentre invece la Mogherini ha espresso “seri dubbi sul pluralismo politico in Russia” in difesa del candidato tanto caro a tutto l’Occidente.

Navalny come candidato è molto meno forte di Berlusconi, ma è anche un diplomato dello Yale World Fellows Program (insomma ha studiato a Yale con borsa di studio americana) e proprio sul sito di Yale risulta essere cofondatore del Democratic Alternative Movement, una spontanea creazione della “società civile” che ha ricevuto finanziamento dal National Endowment for Democracy, l’organo (pagato dal Congresso) delle rivoluzioni colorate all’Est e nel mondo.

Possiamo stare certi che nulla verrà lasciato intentato per rovinare le elezioni presidenziali russe da qui a marzo, nessuna provocazione anche militare, nessuna storia di anti-democrazia in Russia, nessun attentato terrorista che possa far apparire Putin impotente e incapace. L’attentato di Pietroburgo può essere benissimo un assaggio della anti-campagna che verrà. E dall’Afghanistan, attraverso la poco controllabile area Sud verso la Russia, molto si può fare.

estratto da https://www.maurizioblondet.it/altri-soldati-usa-afghanistan-russia-cina/

Autore: redattorecapo

associazione culturale Araba Fenice fondata a Bondeno (FE)

1 commento su “Il bastone USA tra le ruote della Russia (e della Cina)”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: