Il caso Moro

Ciò facilitò l’intervento delle multinazionali in Brasile, dei partiti politici finanziati da esse infine creando le condizioni per il movimento anticorruzione che portava Jair Bolsonaro alla presidenza, dato che si è concentrato su nemico da abbattere, politici ed imprenditori corrotti identificati con il progetto di rendere il Brasile una potenza. Tale modello consegna alla corruzione una dimensione morale, depoliticizzata e legata agli interessi USA, cercando di replicarlo in tutta l’America Latina dopo il clamoroso successo nel riorganizzare i rapporti di potere in Brasile.

Moro, nuovo gendarme regionale anti-corruzione o futuro presidente del Brasile?
Molti speculano che Moro possa essere la figura del ricambio presidenziale di Bolsonaro per la successiva presidenza, nel 2022-2026, tuttavia ai fini pratici la nomina ne fa membro di un governo egemonizzato dalle tre B: Bibbia, Bossoli e Bue, in riferimento ai settori evangelici, militari e agroindustriali che sostengono Bolsonaro. In tale ottica, Moro alla fine diventa il grande protettore del piano di shock neoliberale proposto dal ministro delle Finanze Paulo Guedes, che pretende di porre le basi dell’economia brasiliana privatizzando le imprese statali, con un’impopolare riforma delle pensioni e l’adeguamento delle spese statali. Traslando le analogie, se Bolsonaro è il Pinochet delle riforme di un Chicago Boy noto per aver reso il Cile nel modello neoliberale, Sergio Moro diverrebbe il capo dei suoi servizi d’intelligence, dei suoi funzionari di polizia e giudiziari, dei suoi carcerieri ad essere precisi. Ma se a ciò si aggiunge la prospettiva regionale, senza andare molto lontano, l’ex-giudice Moro diverrebbe il capo del Piano Condor giudiziario che, attualmente perseguita politici e affaristi corrotti che danneggiano gli interessi degli USA. Tra le sue funzioni, quindi, sicuramente c’è mobilitare l’agenda anticorruzione promossa dagli USA nell’OSA e nel Vertice delle Americhe, affinché altri Paesi entrino in tale crociata tramite riforme giudiziarie e adozione di accordi internazionali volti a transnazionalizzare la politica interna come nei casi di corruzione. Così Moro, insieme a Bolsonaro, chiude il circolo virtuoso della Harvard Law School, passando per il dipartimento di Stato ed il suo tribunale di Curitiba, culminando a gran gendarme giudiziario degli USA in America Latina.

Autore: redattorecapo

associazione culturale Araba Fenice fondata a Bondeno (FE)

2 pensieri riguardo “Il caso Moro”

  1. Il BRICS in economia internazionale è un’associazione di cinque paesi tra le maggiori economie emergenti. Il nome è l’acronimo delle iniziali dei cinque stati:
    Brasile ,Russia , India, Cina, Sudafrica
    Tali economie si propongono di costruire un sistema commerciale globale attraverso accordi bilaterali che non siano basati esclusivamente sul petrodollaro. Il termine ha avuto origine dal precedente BRIC, con l’aggiunta della S relativa al Sudafrica.
    da Wikipedia
    L’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Shanghai Cooperation Organization, SCO) è un organismo intergovernativo fondato il 14 giugno 2001 dai capi di Stato di sei Paesi: Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan.
    Il 9 giugno 2017 si sono aggiunti India e Pakistan (potenze nucleari).
    E così il Brasile ha preso un’altra strada…

    "Mi piace"

  2. Le persone comuni e gli evangelici hanno dato la vittoria trionfale a Bolsonaro, mentre le donne ed i cattolici propendevano per il suo concorrente, Fernando Haddad. José Wellington Bezerra, presidente della Assemblea degli Evangelici, ha affermato che “Bolsonaro è l’unico candidato che parla sulla base della lingua evangelica”.
    Il Vescovo evangelico Edir Macedo, che dirige la Chiesa Universale del regno di Dio (una setta eretica per la religione cattolica), possiede la catena televisiva RecordTV che è divenuta la portavoce ufficiale di Bolsonaro.
    Il giudice controverso Sergio Moro -formato ad Harvard, responsabile delle operazioni Lava Jato anticorruzione e che ha imprigionato Lula- ha accettato la sua designazione come super-ministero della Giustizia e di Pubblica Sicurezza di Bolsonaro,
    Moro, descritto come un “eroe dell’anti-petismo”, è arrivato a pubblicare documenti sotto segreto giudiziario e oggi avrà ” delle competenze aggiunte “. Secondo il suo profilo militante, il giudice ha annunciato che attuerà “una forte agenda anticorruzione e anti-crimine”. Moro disdegna le sue precedenti dichiarazioni quando si era rifiutato di partecipare alla politica. I sostenitori di Lula imprigionato definiscono la nomina di Moro come la chiusura del cerchio di un “colpo di stato giudiziario, legislativo e militare” contro il PT.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: