Italia disarmata

In fondo,Vecciarelli ha ragione. L’esercito costa caro. Miliardi di euro per i materiali – acquistati in gran parte dai nostri patroni d’oltreoceano – altri miliardi per gli stipendi di una casta di ufficiali e di volontari in fuga dalla disoccupazione, caserme da mantenere, eccetera. Non ha tutti i torti Donald Trump, il cui brutale imperialismo dell’America First ci ricorda che dobbiamo pagare noi il conto della Nato in Europa. Già, abbiamo appaltato a un esercito straniero quel che resta della nostra difesa. Custodiscono sul territorio italiano settanta, forse novanta bombe atomiche che sfuggono al nostro controllo. Paghiamo a piè di lista il costo di cento basi sul nostro accogliente territorio. Meglio concordare un canone fisso e abolire l’esercito.

Mattarella, l’ex comandante del disciolto Esercito Italiano, farà in modo di abolire l’articolo 52 della Costituzione, che definisce la difesa della Patria “sacro dovere del cittadino”. Sacro e dovere, del resto, sono vocaboli politicamente scorretti, residuo clericale il primo, antidemocratico il secondo. Il Capo di Stato maggiore è stato netto: si è scagliato contro “il ritorno sulla scena dei nazionalismi e il rafforzamento di potenze nucleari. Un mondo alla rovescia rispetto a quanto immaginato dopo la seconda guerra mondiale con la nascita dell’ONU.” Non sia mai che gli tocchi partire alla testa dell’esercito per difendere i confini. Tutt’al più sarà lieto di partecipare a operazioni umanitarie di ripristino della pace sotto il comando del benevolo alleato d’oltreoceano.

http://www.ilpensieroforte.it/dibattiti/1485-l-esercito-di-vecciariello

Autore: redattorecapo

associazione culturale Araba Fenice fondata a Bondeno (FE)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: