Ma pensarci prima?

Tutti i Gilet Gialli sentono confusamente che fanno di nuovo popolo dopo decenni e decenni; che un sistema da loro odiato, che credeva di averli vinti è di colpo delegittimato dalla loro comparsa; che da cittadini virtuali, chiamato ad esprimere la loro scelta prefabbricata in elezioni puntuali, adesso sono ridiventati cittadini reali, atti a recitare la parte nella vita della città”. La protesta peri rincari del diesel non è che la causa occasione di “una collera vecchia di trent’anni. Trent’anni di frustrazione, risentimento e amarezza di fronte al declino della cosa pubblica imposta a una Francia reticente da governati conformisti a nome di un adattamento sena fine alla mondializzazione e alla sottomissione necessaria ad una costruzione europea che si è pretesa salvatrice”.

https://www.maurizioblondet.it/ai-tedeschi-ciechi-non-spiace-la-liquidazione-di-jupiter/

A noi che lo scriviamo da sempre sembra ovvio, ma non possiamo fare a meno di domandarci quanti di loro hanno votato Macron?

Autore: redattorecapo

associazione culturale Araba Fenice fondata a Bondeno (FE)

1 commento su “Ma pensarci prima?”

  1. I gilet gialli, dunque, rappresentano la miseria sociale, il disprezzo che il galoppino dei Rothschild Emmanuel Macron prova quando implementa le sue “riforme”.
    Egli sta tartassando il ceto medio e basso solo per adempiere alle direttive di chi lo ha messo lì. Macron è l’ennesimo commissario liquidatore in favore del futuro super stato europeo.
    La mossa di fare una moratoria di sei mesi per le accise sui carburanti nel 2019 è semplicemente ridicola: del resto, lui non può fare altro, perché non lavora per il popolo ma per i banchieri.
    E’ davvero sconcertante come, in Italia così come in Francia, fior di “intellettuali” si schierino col presidente e le sue politiche al grido di “populismo”, “feccia indistinta” , asserendo che ciò che chiede il popolo è semplicemente irrealizzabile.
    https://www.controinformazione.info/le-vere-ragioni-dei-gilet-gialli/

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: