Piano Kivunim

Gestire la dissoluzione della Russia”  (Managing Russia’s Dissolution) è  il titolo di uno studio  apparso su The Hill. A  firma  di Janusz Bugajski,  propugna il progetto di “perseguire attivamente lo smembramento della Russia”.

Il signore esordisce ammettendo che le sanzioni alla Russia, in quanto “limitate”, hanno solo rafforzato  nel  Cremlino la convinzione “che l’Occidente è debole e ripetitivo”. Occorre dunque una nuova strategia: “rendere più nutrito il declino della Russia  e gestire le conseguenze internazionali della sua dissoluzione.

Janusz Bugajski

Si può approfittare della “frammentazione etnica e  regionale” di cui è composto questa  federazione, deplorevole moralmente e fragile in quanto  “costruzione imperiale”, e “nutrirla”  (seminando zizzania) grazie alla “mancanza di dinamismo economico” di cui soffre.  Aggravando il “deterioramento delle condizioni economiche” e  “senza democratizzazione all’orizzonte”,   “la struttura federale diventerà sempre più ingovernabile”.

Date   le 106 componenti etniche e religiose della Russia, il gioco sarà facile.

Palesemente il Bugajski propone l’applicazione  alla Russia del Piano “Kivunim”, dal nome della rivista ebraica che nel   dal 1982  propugnato   la spaccatura di di tutti gli stati di religione islamica  “secondo le loro linee di   frattura etniche e  religiose”.  Come  nella rivista  Kivunim  (“Direttive” in ebraico) l’autore Oded Yinon passava in rassegno uno per uno Irak, Siria,  Libia,  Iran, e le  minoranze etnico-religios sulla cui insoddisfazione far leva  per provocarne la dissoluzione in staterelli nazionalisticamente omogenei”, così Bugajski  mette in rilievo che “l’ingombrante federazione è composta di 85 ‘soggetti federali’, di cui 22 repubbliche che  rappresentano etnia non russe, tra  cui il Caucaso settentrionale e il Volga medio, e numerose regioni con identità distinte che si sentono sempre più estraniate da Mosca. In estremo oriente, regioni come Sakha e Magadan e in  Siberia, con la loro notevole ricchezza di minerali, potrebbero essere Stati di successo senza lo sfruttamento di Mosca”. Lì, dove cresce il malcontento per i governatori russi e la”russificazione” dettata da Putin,  le infrastrutture fatiscenti fanno sì “che i residenti della Siberia e della Russia dell’Estremo Oriente saranno ancora più separati dal centro, incoraggiando così le richieste di secessione e sovranità”.

Infatti, “la Russia non è riuscita a diventare uno stato nazionale con una forte identità etnica o civica. Rimane una costruzione imperiale a causa della sua eredità zarista e sovietica”.

https://www.maurizioblondet.it/per-la-russia-pronto-un-piano-kivunim/

Autore: redattorecapo

associazione culturale Araba Fenice fondata a Bondeno (FE)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: