Se lo dice un banchiere

A partire dal  momento in cui 22 paesi della UE su 29  diventavano membri integrali  della NATO, lo spirito iniziale di Maastricht “Europa per la Pace” (sic)   era inevitabilmente   volto al contrario dall’ingerenza degli Stati Uniti per i suoi propri obiettivi geopolitici.  Ho voluto mettere a nudo questo “tradimento”  nella speranza di far tornare la Francia nello spirito di non allineata e  di una Europa  indipendente dagli Stati Uniti voluta da De Gaulle e Mitterrand.   E’ ancora possibile”.

Come mai questa urgenza?

“Ciò che mi ha impressionato  – risponde il banchiere – è, dal 2014,  il montare della retorica aggressiva  dei comunicati unanimi e pubblici all’uscita delle riunioni dei  ministri degli Esteri, poi dei capi di Stato e di governo del G7 e della NATO.  Il rullo compressore americano e il loro dominio efficace della comunicazione, mirante allo scontro con la Russia.  La dinamica aggressiva di gruppo dei G7 e della NATO è inquietante.  L’opinione pubblica non ha alcuna presa su questa avanzata da sonnambuli della NATO verso un conflitto armato nell’Est Europa”.

Ancora una volta, bisogna ricordarsi che non stiamo leggendo Giulietto Chiesa, ma un banchiere globale.   Una guerra in Europa?!

“Il rischio è reale”, risponde Hannoun. “La NATO  è un meccanismo di allineamento in materia di difesa, dell’Unione Europea sugli Stati Uniti. Ora, questi hanno una postura ogni giorno più bellicosa.  Si può temere il peggio se non si pone fine all’embricazione della  Unione Europea con la NATO, il che richiede che i 22 paesi della UE escano dall’Alleanza.   Non si può fermare la deriva verso “l’Europa della Guerra” se non tagliando il legame  di subordinazione   stabilito dagli Usa tra la NATO; che loro controllano, e la UE”.

Hannoun prosegue:  il vero motivo di questa aggressività inutile e pericolosa, è che “il sistema militare-industriale deve inventarsi  un nemico per giustificare le enormi spese militari della NATO: mille miliardi di dollari annui”.     Ed è senza senso continuare a  ripetere che la Russia ci minaccia:    un paese di 146 milioni di abitanti, che non è una grande potenza, e che a malapena destina alla difesa 50 miliardi annui.  Parte di quei mille miliardi potrebbero essere diretti a riduzioni della povertà, alla soluzione dei problemi idrici o al miglioramento del sistema sanitario, ma no – quelli del sistema militare-industriale voglio preservare l’allocazione del’immenso capitale per i loro scopi.

https://www.maurizioblondet.it/usa-una-vecchia-tigre-di-paglia/

Autore: redattorecapo

associazione culturale Araba Fenice fondata a Bondeno (FE)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: