Privacy

In altre parole, mentre la Corte europea di giustizia decideva che la richiesta di accesso agli atti di Varouflakis e di De Masi ex deputato europeo, riguardante la decisione della BCE del 2015 di chiudere la liquidità alle banche greche – ricordate quando i cittadini greci non potevano prelevare più di un tetto a settimana e furono costretti a pagare la benzina in contanti ? – e i pareri legali privati da essa consultati, decisione che ricattò il governo greco ad accettare la cura da cavallo di austerità imposta al popolo greco, io ricevevo una lunga mail di spiegazione dalla stessa BCE in cui fa valere, con tanto di riferimenti giuridici a catena, che la decisione di commissariare la Carige del 1 gennaio scorso indirizzata al governo italiano, è legittima ma è legittimo non renderla pubblica.

Cioè i cittadini italiani non potranno mai sapere quali sono i termini con cui la BCE ricatta il governo in modo da spingerlo a commissariare la Carige né è dato sapere quali sono i ragionamenti contabili e finanziari che hanno portato a questa decisione (esattamente come le decisioni di imporre il bail in alle 4 banche popolari) rimasta segreta in virtù di una semplice generica “riservatezza delle informazioni” prevista dalla decisione ECB 2004/3

La BCE rifiuta l’accesso a un documento la cui divulgazione arrechi pregiudizio alla tutela di quanto segue:

  1. c) la riservatezza delle informazioni, tutelata come tale dal diritto comunitario

Nel caso del ricorso di De Masi e Varouflakis in pratica, la BCE legittima la non divulgazione del parere legale esterno non perché documento esterno, ma perché ad uso interno, in pratica per proteggere le fonti private e professionali esterne, mentre nel caso Carige nega l’accesso alla sua decisione- esterna e a uso esterno- semplicemente per “riservatezza delle informazioni”.

Semplicemente la BCE nega l’accesso a tutti quegli atti che potrebbero sollevare dubbi o proteste, perché nel caso greco la BCE ha nascosto il parere legale che l’ha indotta a chiudere il rubinetto della liquidità alle banche greche (banconote) nel 2015 mentre in questo caso nega l’accesso alla decisione che l’ha portata a imporre il commissariamento della banca Carige. Se le giustificazioni di tale commissariamento fossero cristalline e inoppugnabili, perché mai negarne l’accesso agli atti?

Indipendenza significa anche totale mancanza di trasparenza?

E’ ora di dire BASTA a questa eurodittatura che è la negazione stessa di un’Europa unita, florida, democratica e che a lungo andare costituisce solo una gran minaccia alla pace sia in Europa che nel mondo.

Nforcheri 14/3/2019

Riferimenti

http://www.finanzaonline.com/notizie/ue-dice-no-a-varoufakis-e-blinda-bce-documentazione-stop-fondi-a-grecia-rimane-off-limits

Autore: redattorecapo

associazione culturale Araba Fenice fondata a Bondeno (FE)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: