Crimea (storia)

La Crimea è stata di nuovo diversa, ma contiene anche diversi punti rilevanti. La Crimea faceva parte dell’impero russo dal 1783. Il 18 febbraio 1954 il Presidium del Soviet Supremo dell’URSS emise un decreto che trasferiva la Crimea in Ucraina. Non vi è stato alcun referendum sul popolo di Crimea e se ci fosse stato, la schiacciante probabilità è che il trasferimento sarebbe stato respinto.

Il trasferimento sembra essere stato ideato dall’allora leader sovietico Krusciov, lui stesso ucraino. L’assenza di procedure democratiche è rafforzata dal fatto che il trasferimento era di per sé una violazione della legge sovietica.

Nei decenni successivi ci fu un rapporto difficile tra i Crimea e il governo ucraino. La Crimea godeva dello status di “repubblica autonoma”. Questo disagio si è risolto nel febbraio 2014 quando il governo dell’Ucraina, debitamente eletto e internazionalmente riconosciuto, è stato rovesciato in un colpo di Stato americano organizzato e finanziato da Washington.

Il nuovo governo ucraino era anti-russo e francamente “pseudo fascista” nel suo orientamento. Nessun fatto era accettabile per i Crimeani che, come gli Albanesi in Kosovo, che erano in gran parte di una sola lingua, cultura, etnia e identificazione con tutto ciò che era russo.

Un rapido referendum è stato organizzato (a differenza del Kosovo) e l’affluenza alle urne è stata dell’83,1%, di cui il 95,5% ha votato a favore della riunificazione con la Russia. La Duma russa a sua volta ha votato per accettare la Crimea nella Federazione Russa.

I media e i politici occidentali usano costantemente il termine “annessione” per descrivere la reincorporazione della Crimea nella Federazione Russa. L’OED definisce l’annessione come sinonimo di “sequestro, occupazione, invasione, conquista, acquisizione, appropriazione ed espropriazione”. Nessuno di questi termini descrive accuratamente la sequenza di eventi in Crimea.

Non c’è differenza nel diritto internazionale tra ciò che il Kosovo ha fatto con l’approvazione della Corte internazionale di giustizia e ciò che facevano i criminali di Crimea. Quest’ultimo è stato probabilmente molto più democratico in quanto ha seguito uno schiacciante risultato del referendum a sostegno della partenza dall’Ucraina e di ricongiungimento con la Russia.

Le conseguenze tuttavia sono state molto diverse. La Russia è stata oggetto di infinita denigrazione. Lo stato russo e molti leader politici e imprenditoriali sono stati sottoposti a sanzioni. Basta chiedere: sarebbe successo se la Crimea avesse votato per lasciare la Federazione Russa e aderire all’Ucraina? La schiacciante probabilità è che la Crimea sarebbe stata accolta a braccia aperte e la sua gente ha applaudito per aver fatto la scelta giusta.

La Crimea è strategicamente significativa, motivo per cui gli inglesi hanno combattuto i russi nella guerra di Crimea (1853-1856), e perché uno dei principali obiettivi geopolitici dell’interferenza degli Stati Uniti in Ucraina è stato quello di privare i russi della base navale di Sebastopoli.

https://www.controinformazione.info/alture-del-golan-kosovo-e-crimea-un-caso-di-studio-per-ipocrisia-e-doppio-standard-delloccidente/

Autore: redattorecapo

associazione culturale Araba Fenice fondata a Bondeno (FE)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: