Missioni italiane

missioni_italiane_edito219-1Qualcuno potrebbe ricordare ai nostri strepitosi alleati che  – su loro  ordine – noi teniamo 914 soldati nostri in Afghanistan  (Resolute Support), dove nessun interesse nazionale ci dà motivo di  stare?  E ciò da decenni?  Che altri 1100 uomini li dobbiamo tenere in Irak e Kuwait (Operazione Prima PArthika), sempre per fedeltà alla NATO “out of area”?  Più  582 in Kossovo (Kfor , e persino 157   in  Lettonia  (Baltic Guardian), paese che ci sputa addosso nella UE, e il cui interesse nazionale  – che consiste nel  provocare la Russia – diverge assolutamente dal nostro? Perché non chiedere alla Lettonia di   mandare un contingente in Libia, se esiste una qualche reciprocità nella Alleanza? Per non parlare del 1135  che – su  ordine ONU – teniamo in Libia anche quelli da decenni. A giudicare dalla carta che ha pubblicato qualche settimana  fa Carlo Jean su Limes, se radunassimo  le ruppe che abbiamo sgranato nel mondo dove non abbiamo cause da difendere se non quelle americane, israeliane e lettoni, anche i nostri generali avrebbero un numero di “diplomatici armati” da mandare su Zodiac e 4×4 in Libia –    dove, d’accordo, Matteo Renzi e Gentiloni ci hanno inchiodato a  sostenere i Fratelli Musulmani , ossia Sarraj. Ma almeno avrebbero una guerra più seria da condurre, invece che quella di far le scarpe a Salvini e mandare a monte la sola cosa buona che ha fatto  questo governicchio  di zeri, stagnare l’alluvione dei profughi.

Come minimo,  quel tal Foa messo a capo della RAI di Stato dal governo, potrebbe dare questo tipo di notizie?

Ma chiedo troppo.  Il governo adesso dice che non esce dall’euro, ma va a cambiare la  UE dall’interno. Non ha cambiato la RAI,  cambia Berlino.

 

 

L’articolo 13 “DIPLOMATICI FRANCESI ARMATI”  ARRESTATI  FRA Libia e Tunisia proviene da Blondet & Friends.

Autore: redattorecapo

associazione culturale Araba Fenice fondata a Bondeno (FE)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: