La guerra alla Jugoslavia

Operazione a ferro di cavallo
Solo dieci anni dopo l’europarlamentare Nadezhda Nejnskij (Mihaylova), ministra degli Esteri bulgara nel 1999, chiarì che i servizi segreti bulgari avevano avvertito i tedeschi che le informazioni contenute nel “piano” non erano state pienamente confermate. Ma la NATO era presente in Kosovo molto prima della primavera 1999. Il 15 ottobre 1998 fu firmato un cessate il fuoco facilitato dalla NATO nella regione, in base al quale le truppe jugoslave tornavano nei punti di schieramento permanente. Il monitoraggio del cessate il fuoco fu affidato alla NATO. Coll’operazione Eagle Eye, diplomatici ed esperti militari della NATO erano presenti in Kosovo per osservare la situazione. Pertanto, la NATO era ben consapevole di tutte le posizioni dell’esercito jugoslavo in Kosovo e Metohija e non aveva bisogno delle “informazioni non confermate” dei servizi segreti bulgari. Verso la fine del 1998, l’Esercito di liberazione del Kosovo (KLA), un gruppo terrorista albanese del Kosovo, era sull’orlo della sconfitta, ma gli albanesi si sentirono protetti dalla NATO e continuarono a combattere. Il cessate il fuoco finì e i terroristi albanesi attaccarono la polizia e villaggi serbi. All’inizio del 1999, l’UCK aumentò le attività terroristiche e la situazione nella regione divenne estremamente difficile. L’esercito jugoslavo fu costretto a riprendere le operazioni antiterrorismo sapendo benissimo che la NATO non ne sarebbe stata felice. Nel gennaio 1999, si svolse una battaglia nel villaggio di Ra?ak, che l’UCK aveva trasformato in un roccaforte con trincee, bunker e nidi di mitragliatrici. Il numero esatto di albanesi uccisi a Ra?ak non è ancora chiaro. L’UCK e i suoi sostenitori di Washington dissero che ci furono vittime tra la popolazione locale. Tuttavia, l’esame forense mostrò che tutti i morti avevano tracce di polvere da sparo sulle mani, e lo stato degli abiti civili che indossavano non era coerente con le ferite ricevute. Dopo aver parlato coi capi del KLA, tuttavia, il diplomatico nordamericano William Walker e il suo consigliere militare, il generale inglese John Drewienkiewicz, insistettero sul fatto che i soldati serbi avevano massacrato donne e bambini a Ra?ak. Anche il Tribunale dell’Aja fu successivamente costretto ad escludere “l’incidente di Ra?ak” dalle accuse a Slobodan Miloševi? a causa della mancanza di prove. Nel 1999, tuttavia, Walker e Drewienkiewicz erano irremovibili.

Il 24 marzo 1999, il segretario generale della NATO Javier Solana ordinò al comandante delle truppe NATO in Europa, generale USA Wesley Clark, d’assaltare la Jugoslavia. Quella sera, tutta la Jugoslavia, incluse le città chiave (Belgrado, Pristina, Podgorica, Novi Sad, Kragujevac e Pan?evo), fu sottoposta ad attacchi aerei. Durante la notte, la nave da guerra statunitense USS Gonzalez sparò 18 missili da crociera Tomahawk sulla città di Niš. Fin dall’inizio dell’aggressione della NATO contro la Jugoslavia, ci fu la chiara discrepanza tra obiettivi dichiarati e l’operazione. Inizialmente, la NATO aveva stimato che ci sarebbero voluti due o tre giorni per “porre fine al genocidio della popolazione albanese del Kosovo” attaccando le strutture militari jugoslave a sud del 44° parallelo. Se i leader del Paese continuavano a resistere, gli attacchi agli obiettivi a sud del 44° parallelo sarebbero aumentati per una settimana. Se Belgrado si rifiutava ancora di fare concessioni, allora l’intero Paese sarebbe preso di mira, compresa la capitale. In realtà, tuttavia, tutta la Jugoslavia, tra cui Belgrado, Novi Sad e Podgorica, fu attaccata poche ore dopo l’inizio dell’operazione. Invece degli originali due o tre giorni, gli attacchi aerei continuarono per due mesi e mezzo. Il piano escluse categoricamente un’operazione di terra. Un confronto diretto coll’esercito jugoslavo sul campo fu considerato inaccettabile, date le perdite previste e l’eventuale escalation del conflitto in una guerra prolungata a causa delle mentalità serbe e montenegrine e della resistenza di queste popolazioni all’aggressione estera.

Dopo la caduta del blocco sovietico, Washington e suoi alleati non avevano come opzione praticabile avere un Paese in Europa capace di perseguire politiche indipendenti e di difendere i propri interessi. La natura crudele, fredde e disumana dell’operazione aveva lo scopo di mostrare a tutti ciò che gli attende se fossero abbastanza coraggiosi da ostacolare la “democrazia occidentale”. I leader politici e militari della Jugoslavia e della Serbia furono tra i primi a sperimentare le tecniche di guerra ibrida e quelle che ora vengono comunemente definite “notizie false”.

Chi orchestrò la distruzione della Jugoslavia e come?

Autore: redattorecapo

associazione culturale Araba Fenice fondata a Bondeno (FE)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: