Regredire

I genitori, le maestre e quanti lavorano nel campo dell’educazione si sono accorti che i bambini dell’ultima generazione sono meno autonomi di quelli di qualche anno fa: sono passivi, incerti, privi di senso pratico e inclini ad aspettare le soluzioni dall’esterno, allorché si trovano alle prese con un problema o una situazione che non sanno risolvere in base al loro bagaglio di nozioni o di esperienze.

Il magistrato che autorizza una famiglia rom a restare nella casa occupata abusivamente, perché, poverini, hanno dei bambini che altrimenti si troverebbero per la strada, e ciò a dispetto della richiesta del legittimo proprietario di tornare nella disponibilità del suo bene, incoraggia il vittimismo e il parassitismo sociale (e scoraggia i cittadini onesti dall’investire i loro risparmi nel settore immobiliare). Il dirigente scolastico che premia il furto di una bicicletta da parte di un ragazzino africano, facendogli comprare una bicicletta nuova coi fondi dell’istituto e scusando il furto col vivo desiderio di avere ciò che hanno i compagni, fa sapere al piccolo ladro che si possono avanzare diritti sulle cose anche senza aver lavorato e risparmiato per acquistarle onestamente. Il clero che ripete sempre ai fedeli che accogliere ogni sorta d’immigrati e falsi profughi è un preciso dovere cristiano, e che gli africani hanno diritto a stabilirsi in Europa in via definitiva (cosa che i veri profughi non si attendono né desiderano) crea negli stranieri l’aspettativa di trovare solo porte aperte ed essere ospitati senza bisogno di lavorare o fare alcunché per rendersi utili, anzi di avere solamente diritti, compreso un menù di loro gusto, con la carne halal, e una confortevole sistemazione in albergo, non in un’ex caserma. Appunto: regressione al carattere orale.

https://www.ariannaeditrice.it/articoli/perche-dilaga-la-sindrome-del-carattere-orale

Autore: apoforeti

Unione Associazioni Culturali

1 commento su “Regredire”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: