I conti della serva

Questa idea delle pensioni insostenibili è rozza come i conti della serva e convincente come la teoria della terra piatta, nell’immediato sembra plausibile, ma solo a pensarci un po’ si rivela una enorme bugia, solo che tutto l’apparato informativo e comunicativo del sistema lavora perché si eviti di pensarci quel po’ che basta a comprendere l’inganno:  non ci accorge che nell’equazione vengono prese a parametro  solo le spese, ma non l’aumento della produttività per addetto che è una costante delle società industriali e che è particolarmente elevata in un periodo di forte progresso tecnologico come quello attuale. Così se il rapporto tra popolazione in età lavorativa e quella pensionabile varia costantemente in favore di quest’ultima, non è così per il valore del lavoro che invece aumenta e in maniera più rapida (2% l’anno in media). Lo sballo dei conti avviene quando la società dei ricchi vuole impadronirsi totalmente della crescita di produttività, facendone un terreno esclusivo di profitto e non di redistribuzione, imponendo una riduzione dei propri contributi pensionistici proprio nel momento in cui grida che il sistema non è sostenibile: un esempio classico di inganno da parte del potere e di dissonanza cognitiva indotta nei sudditi. Per la cronaca se ai conti dell’Inps togliamo la parte delle pensioni sociali ( che sono un onere improprio e distinto in ogni Paese del mondo) e ci si limita a quelle pagate dai lavoratori i conti sono in positivo, altro fatto mai citato.

Vittoria in Francia, correità in Italia

Autore: redattorecapo

associazione culturale Araba Fenice fondata a Bondeno (FE)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: