Fronte mondialista

Il profilo di Trump è stato bannato da Twitter e da Facebook. E con lui, centinaia di account di giornalisti, opinionisti, avvocati, scrittori, artisti ecc. colpevoli di non essere allineati al verbo globalista.Nel frattempo, l’app di Parler (nata e cresciuta come alternativa a Twitter) è stata tolta da Play Store, esclusa da Android e Apple. L’attacco che in queste ore sta avvenendo contro la libertà di pensiero ci riporta ai giorni più bui delle dittature del secolo scorso.Chi giustifica tutto questo con “sono aziende private e fanno ciò che vogliono”, non ha capito nulla o fa finta di non capire. Stiamo parlando di giganti che hanno in mano i dati di miliardi di persone. Stiamo parlando di colossi con una potenza finanziaria spaventosa ed in grado di influenzare l’opinione della gente regolando il flusso delle informazioni. Stiamo parlando di EDITORI, e non di liberi social, che scelgono cosa si può scrivere e cosa no, senza risponderne a nessuno.Non a caso, queste “big companies” di Silicon Valley sono tutte dalla parte della cricca mondialista, da Davos alla Casa Bianca di Biden, dalla trilaterale a Bruxelles, dal Vaticano a Pechino. Un’unica mafia unita da comuni interessi e dal disprezzo verso la democrazia.Nessun privato dovrebbe poter ergersi al di sopra delle libertà sancite in una Costituzione o calpestare le leggi di uno Stato. Invece sta accadendo proprio questo.Il globalismo è la dittatura di questo secolo. La più potente mai apparsa, perché soffoca gran parte del mondo. La più totalizzante, perché ha dalla sua un potere mediatico infinito.Le scelte sono due: essere collaborazionisti di questa dittatura o combatterla. Io ho scelto la seconda opzione.La battaglia passa prima di tutto dalla libertà di espressione. Sfero, MeWe, Parler, Rumble… iscrivetevi ai social alternativi. Usate i numeri preponderanti delle piattaforme maggiori per far conoscere queste alternative e portare lì nuovi utenti.E resistete.

Matteo Brandi Commenti: 33 Condivisioni: 47

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

2 pensieri riguardo “Fronte mondialista”

  1. Se può interessare, riguardando “Ma che pianeta mi hai fatto?” di Sheckley, rammentato anche da altri, nel racconto “Lotto a ostacoli” ho ritrovato la più emblematica frase di tutta la fantascienza “raffazzonata”:
    “Per fortuna un tostapane difettoso, nell’Ontario centrale, provocò in tutta l’America un improvviso corto circuito.”

    "Mi piace"

  2. Allora vediamo un po’ “amore per le diversità” ma allo stesso tempo eliminare le diversità. Qui la retorica inciampa clamorosamente e fa cadere la veste che nasconde l’ipocrisia. Un discorso di questo genere lo potremmo attribuire a qualche mega miliardario rimbambito dai soldi e dalle poche letture, ma non da un Papa che si suppone abbia già troppe contraddizioni teologiche e materiali a cui badare per aggiungerne altre così scoperte. Ma il fatto è che siamo di fronte, in purezza direbbero i gourmand da televisione, alla vacuità globalista che proprio in sé non sopporta la diversità delle culture, delle lingue, delle visioni del mondo delle teorie e prassi politiche, per tentare una totale omologazione servile dentro il pensiero unico. E non a caso le diversità che si prendono in esame riguardano situazioni imposte più che modi di essere e al massimo questioni esclusivamente individuali come quelle di genere, dunque differenze che non incidono sul sistema di dominio oppure, come la disoccupazione, che sono strutturali al sistema economico che si vuole imporre. La diversità e l’amore per la medesima costituiscono un mero pretesto per simulare umanità, uguaglianza e democrazia in un sistema disumano e portatore di una disuguaglianza mai così feroce.

    Cosa dire di più: A -men, A -women, A – vaff
    https://ilsimplicissimus2.com/2021/01/10/santa-vanity/

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: