Gulag

Nel novembre 1991 il nuovo parlamento russo, la Duma, emanò la “Dichiarazione dei diritti e delle libertà dell’individuo” che garantì, in punto di principio, tra le altre libertà, il diritto di dissentire dal governo

Da noi potremo non vaccinarci?

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

5 pensieri riguardo “Gulag”

  1. Ma più agghiacciante è che le vittime del piano, i “subalterni”(come li chiama Gad Lerner) accettano il proprio sterminio, la distruzione dei loro impieghi, la perdita di ogni proprietà e progetto ed autonomia in nome di una lotta mai sufficiente ad un virus del tutto curabile,, con tanta passività volontaria – come gli adepti del Tempio del Popolo, e per lo stesso motivo: quelli condividevano l’ideologia folle del reverendo Jones; i nostri simili, l’ateismo dei padroni. Radicale ogni oltre limite: che per quelli che non hanno potere il potere finanziario-tecnocratico, si traduce in un assenso “volontario” e “conformistico” al piano di lotta al virus permanente, a forza di lockdown sempre più duri; con una vaga speranza – sagacemente alimentata dai padroni – che se si accetta più schiavitù, domani si sarà un po’ più liberi.
    Maurizio Blondet

    "Mi piace"

  2. Pensavo mancasse ancora un anello alla catena per completare il quadro, invece c’era: Ma un passaggio fondamentale
    per l’Educatore Professionale viene identificato nel Decreto Legislativo 502 del 1992
    sul riordino della disciplina in materia sanitaria; attraverso questa riforma viene attribuito al Ministro della Sanità il compito di riordinare le figure professionali esistenti e i relativi profili,tra cui quello dell’educatore professionale.
    Quindi adesso sarà il ministro della sanità (che tutti conosciamo) a decidere dei devianti dall’ortodossia covidica…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: