Puritanesimo

Il termine “puritano” è usato colloquialmente come peggiorativo informale per indicare una persona di strette vedute a proposito della sessualità, che disapprova i divertimenti e che cerca di imporre il suo credo sugli altri. Dopo il grande revival dell’epoca vittoriana, nella civiltà occidentale si starebbe sperimentando un nuovo ritorno di puritanesimo il cui “aspetto più straordinario è la strana fratellanza che esiste tra le diverse parti che lo promuovono (…) conservatori e i reazionari di ogni banda, la cui caratteristica più distintiva è il loro dogmatismo e la loro propensione a insistere sulla conformità ai loro punti di vista, hanno portato ad accusare i loro oppositori di dogmatismo e l’imposizione di conformismo”[16]. Anche nell’ambiente culturale che si considera il vivaio della libertà di espressione e dell’emancipazione sessuale, alla fine del XX secolo si è affacciata una critica femminista alla pornografia, che è stata ripetutamente etichettata come “neopuritanesimo”[17].

Come avete intuito la definizione è presa da Wikipedia, ma , a fini politici, la stanno riprendendo i media web facendone la loro religione:

If you who missed the drama; yesterday IG deleted my last post claiming it had ‘sexual activity’. It was a photo from my ‘Natural Beauty’ project. A clothed female showing her armpit hair. That photo was featured in some of the world’s biggest news outlets since the project’s debut in 2014. The caption celebrated femininity and the increasing trend of women embracing and accepting their own bodies.

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

1 commento su “Puritanesimo”

  1. Pasdaran

    pa-sda-ràn

    Significato Appartenente a uno specifico corpo paramilitare costituito durante la rivoluzione islamica iraniana a sostegno della rivoluzione stessa; persona fanatica e intransigente

    Etimologia voce persiana, plurale di pāsdār ‘custode, guardiano’ – sottinteso, della rivoluzione islamica – che è un derivato di pās ‘vigilanza’.

    Per molti versi ‘pasdaran’ assomiglia a ‘giannizzero’, ma i giannizzeri ottomani evocano più il legame di fedeltà a una persona, piuttosto che a un’idea — e questo vale anche per il ‘pretoriano’, che ha una dimensione più fisica, da guardia del corpo, e una vicinanza strettissima con la persona che difende; per altri versi è davvero prossimo a ‘talebano’, ma questo ha uno spessore che il pasdaran non ha — nel suo integralismo c’è una nota intellettuale più strutturata, ed è meno vicino alla guardia fanatica e picchiatrice di quanto non sia il pasdaran. Insomma, pur se i pasdaran si sono fatti anche burocrati e gente di governo, la loro silhouette figurata continua a renderci il profilo di soldatazzi infiammati.
    https://unaparolaalgiorno.it/significato/pasdaran

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: