Daniele GhirarduzziCome Davide contro Golia
una misura palesemente fascista. Non si può obbligare nessuno a sottoporsi a sperimentazione sanitaria, poiché questa è. Lo dice il codice di Norimberga stilato dopo le abominevoli atrocità commesse dai nazisti. Adesso voglio proprio vedere se lo Stato si assume OGNI RESPONSABILITA’ in ordine sia all’efficacia del vaccino, poiché non può obbligare ad assumere farmaci inutili, sia, e specialmente, sugli eventuali eventi avversi. L’Unione Europea ha infatti esentato dalle proprie responsabilità le case farmaceutiche per cui tutto ricadrà sullo Stato italiano e quindi i danni eventuali causati da questa follia che richiama i tempi bui del nazismo la pagheremo noi con le nostre tasse. Siamo completamente fuori di senno!!!
NOTA : non metterei l’accento sulle tasse, ma sulle vite; come è successo col protocollo OMS ” vigile attesa e tachipirina” 😦
L’ordalia (pronunciato: ordàlia orˈdalja alla latina o ordalìa ordaˈlia alla francese, dal latino medievale ordalium e dal longobardo ordaïl che significa “giudizio di Dio”)[1][2] è un’antica pratica giuridica, secondo la quale l’innocenza o la colpevolezza dell’accusato venivano determinate sottoponendolo ad una prova dolorosa o a un duello.
La determinazione dell’innocenza derivava dal completamento della prova senza subire danni (o dalla rapida guarigione delle lesioni riportate) oppure dalla vittoria nel duello. L’ordalia, come il duello di Dio, era un iudicium Dei: una procedura basata sulla premessa che Dio avrebbe aiutato l’innocente in caso lo fosse davvero.
"Mi piace""Mi piace"