Uno studio peer reviewed pubblicato sulla rivista Vaccines sul rapporto rischi-benefici dei vaccini COVID-19, analizzando i dati del Centro di farmacovigilanza olandese LAREB, sostiene che ogni tre decessi per Covid evitati dai vaccini, sono almeno due i decessi provocati dal vaccino stesso. Lo studio ha ovviamente fatto scandalo, diversi redattori della rivista hanno presentato le loro dimissioni in segno di protesta, e la rivista medica ha ritirato il paper una settimana dopo la sua pubblicazione, pubblicando una ritrattazione dello studio in questione, in cui il direttore e diversi membri del comitato editoriale hanno attribuito agli autori del documento una risposta “non soddisfacente” alle accuse di aver confuso la correlazione con il nesso di causalità.
La censura dello studio in realtà offre un’importante opportunità per aprire finalmente il dibattito sui metodi seguiti per raccogliere i dati dei decessi da Covid e dei decessi da vaccino – metodi che sembrano rispondere a esigenze opposte, in un caso di di gonfiare i dati, e nell’altro di ridurli – e in generale per richiedere finalmente trasparenza sulla gestione di tutti i numeri della pandemia e una farmacovigilanza attiva più efficiente sui vaccini.
leggi tutto su http://vocidallestero.blogspot.com/2021/07/il-ritiro-di-un-paper-sui-decessi-da.html