Ovvietà

I dati aggiornati al 17 agosto del 2021 confermano ciò che già i primi rilevamenti evidenziavano; ossia che il Covid-19 è una malattia grave quasi esclusivamente per le fasce più fragili della popolazione e che, di converso, i soggetti sostenuti da un valido sistema immunitario non correvano e tuttora non corrono soverchi rischi. Tant’è che il totale dei casi asintomatici, paucisintomatici e lievi, divisi per fasce di età, non lascia adito a dubbi:

0-9 anni = 99,1 per cento;

10-19 = 99,5 per cento;

20-29 = 99 per cento;

30-39 = 97,4 per cento;

40-49 = 96,8 per cento;

50-59 = 94,5 per cento;

60-69 = 89 per cento;

70-79 = 80,8 per cento;

80-89 = 76,6 per cento;

90+= 82,4 per cento.

Di fronte a una malattia che nella gran parte dei casi colpisce duramente gli individui già affetti da gravi e gravissime patologie, spesso multiple, sembrerebbe logico seguire la stessa linea fin qui adottata per l’influenza stagionale: vaccinare i fragili e consentire al resto della popolazione di optare per l’immunità vaccinale o per quella naturale determinata dal contagio. Tutto questo almeno in un mondo normale. Ma dato che soprattutto in Italia con la venuta del Covid-19 abbiamo annichilito i più elementari nessi di causalità, trasformando un virus banale per le persone in buona salute in una sorta di peste del Terzo millennio, l’arrivo insensato dell’obbligo vaccinale sembra oramai nella allucinante logica delle cose.

D’altro canto, nel proliferare di ducetti che a tutti i livelli invocano misure degne di una Repubblica delle banane – come l’idea folle del democratico compagno che governa la Toscana di mettere agli arresti domiciliari chiunque non si vaccini – oramai ci aspettiamo qualsiasi abominio liberticida. In tal senso sembra proprio che gli anticorpi democratici per contrastare l’inverosimile deriva sanitaria in atto sono oramai attivi in ben pochi individui, ahinoi!

(*) Tratto da nicolaporro.it

Autore: redattorecapo

associazione culturale Araba Fenice fondata a Bondeno (FE)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: