I polli non mentono

Fonte: Vox Italia

Dalle statistiche della campagna di vaccinazione in ambito internazionale, stiamo assistendo all’incapacità dei vaccini di bloccare, ma nemmeno di frenare, l’infezione da Sars-Cov-2 e che per questo lasciano agire indisturbate le varianti di turno.
La riduzione d’efficacia del farmaco rispetto ai casi di positività è di grande evidenza in #Israele, uno degli Stati dove più popolazione ha ricevuto entrambe le dosi. Nel periodo fra l’1 e il 7 agosto, secondo i dati che compaiono sul sito governativo israeliano, la percentuale di casi Covid tra i vaccinati coincideva con la percentuale di persone che avevano completato il ciclo.
Ad esempio: nella fascia 20-29 anni, i vaccinati con due dosi erano il 72%, i casi di Covid tra questi vaccinati era del 73%. Nella fascia 40-49 anni, i vaccinati erano l’81% e i casi di Covid tra questi vaccinati del 82%. Tra gli ottantenni, vaccinati con entrambi le dosi al 91%, i casi registrati erano il 90%. Praticamente invariata la situazione durante la settimana precedente.
Come è possibile che l’immunità creata dalla vaccinazione non solo non prevenga la trasmissione dell’infezione, ma addirittura consenta l’evoluzione di patogeni più virulenti?
Secondo due studi, l’ultimo pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Plos Biology, gli americani David Kennedy e Andrew Read dell’Università statale della Pennsylvania avevano messo in guardia sui «vaccini imperfetti». Da esperimenti su polli con il virus della malattia di Marek, un virus oncogeno altamente contagioso, che costò all’industria avicola globale più di 2 miliardi di dollari l’anno, i ricercatori notarono come «la vaccinazione aveva notevolmente aumentato il periodo infettivo dei ceppi più virulenti, aumentando di diversi ordini di grandezza la quantità totale di virus diffuso nell’ambiente». La conclusione cui erano giunti è che «il venire meno della selezione naturale contro i ceppi iper patogeni rivelato dai nostri esperimenti, accade perché la vaccinazione migliora la sopravvivenza del virus».

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: