A forza di cercare non la pace, ma un’esclalation artificiale per compiacere Washington, l’Europa è ora di fronte alla prospettiva di una guerra totale, compredente anche la Cina, che la porterà alla distruzione. I controlli di volo riferiscono che un certo numero di trasporti militari cinesi sono volati in Serbia e prima di atterrare avrebbero eseguito le manovre tipiche del lancio di paracadutisti. Ci sono numerose persone in tutto il mondo che osservano questi movimenti di volo e talvolta li registrano perché In linea di principio, chiunque sia in grado di utilizzare motori di ricerca Internet e siti di radar di volo può partecipare a questa caccia visto che ogni aereo – almeno al di fuori delle missioni di combattimento – ha un transponder attivo con il quale vengono comunicate posizione, velocità, direzione e destinazione. Io stesso mi ci sono divertito in qualche caso. In ogni caso tali informazioni sono arrivate al programma radiofonico HAL Turner degli Stati Uniti il 9 aprile, che ha pubblicato la seguente notizia : un totale di sei aerei da trasporto Xian Y 20 delle delle forze armate cinesi avrebbero volato verso la Serbia e sarebbero atterrati a Belgrado . Questi aerei sono in grado di portare ognuno 300 uomini e 66 tonnellate di materiale. I numeri di volo sarebbero: 7A4287, 7A427F, 7A428A, 7A4281, 7A4282,7A4285.
Domenica 3 aprile, al termine della giornata di voto, il primo a rivolgersi all’opinione pubblica serba non è stato l’organismo responsabile delle operazioni di spoglio delle schede, ossia la Commissione elettorale centrale (RIK), bensì Aleksandar Vučić, il quale ha subito dichiarato la vittoria. Rendendo noti i risultati preliminari delle elezioni, prima ancora che lo facesse la RIK, Vučić ha affermato: “Queste cifre non possono subire variazioni”.
Stando agli ultimi dati diffusi, sulla base del 99% delle schede scrutinate, Vučić ha conquistato il 58,56% dei voti alle elezioni presidenziali, mentre il suo principale sfidante, Zdravko Ponoš, si è fermato al 18,35%. Alle elezioni politiche anticipate, tenutesi contemporaneamente a quelle presidenziali e alle amministrative nella capitale Belgrado, il partito guidato da Vučić (Partito progressista serbo, SNS) ha trionfato con il 43% dei voti.
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Serbia/La-Serbia-dopo-le-elezioni-217282
"Mi piace""Mi piace"
Il fatto che Belgrado non abbia introdotto sanzioni contro Mosca dopo l’invasione dell’Ucraina ha spinto molti cittadini serbi che nutrono sentimenti filorussi e sono contrari all’ingresso della Serbia nell’UE e nella Nato a votare Vučić.
Ibidem
"Mi piace""Mi piace"