1 commento su “da leggere”

  1. Lo scopo, difatti, non lo si deve trovare nella capacità di educare i riottosi. Ma in quello di radicalizzare, militarizzare i persuasi. Trovare una molla giornaliera che li cementifichi in convinzioni artefatte e posticce, rabberciate ma capaci di pennellare un quadro verosimile.
    La sovranità appartiene al pubblico. Al quale si chiede di partecipare, votare, scegliere secondo logiche emotivamente preconfezionate.
    Lo spettatore ideale di questo lugubre, incalzante raggiro di massa è semi-istruito. Una laurea, una specializzazione, un impiego creativo, una promessa di accoglimento nel circolo esclusivo delle classi parlanti. Si promuove una cultura à la page, scorrevole, consumabile senza testardaggine. Non servono gomiti consumati sulle scrivanie, sufficienti saranno degli ascolti di sottofondo, letture rassicuranti sotto l’ombrellone, magari obliterate in metropolitana.
    “Anche io leggo molto”, “anche a me piace la musica”, “anche io faccio politica e mi informo”. Perspicacia acritica, battutismo salottiero, progettualità gesticolante. Queste sono le qualità caratteriali che il mercato impone. Che inquadrano una militanza istupidita.
    https://www.ariannaeditrice.it/articoli/a-cosa-serve

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: