Il mondo visto da Samarcanda

Non chiedere al passero come vola l’aquila”.
(Proverbio cinese)

È abbastanza facile smascherare il filoamericano che si camuffa da europeo. Egli fa uso ed abuso della parola ‘Occidente’”.
(Jean Thiriart)

Agli “occidentali”, afferma l’ex generale dell’aeronautica dell’Esercito di Liberazione Popolare cinese Qiao Liang, piace vantarsi affermando che non ci sono guerre tra “democrazie”[1]. Tale convinzione, ad onor del vero, è assai riduttiva (per non dire piuttosto banale). Di fatto, come sosteneva già negli anni ’80 del secolo scorso il “geopolitico militante” Jean Thiriart, se è vero che il grande rivale militare degli USA è la Russia, è altrettanto vero che il grande rivale economico (quello che potenzialmente rappresenta la più seria minaccia alla sua egemonia globale) è l’Europa occidentale[2].

Sulle pagine di “Eurasia” si è spesso cercato di presentare le prove (evidenti) del fatto che gli Stati Uniti non sono in guerra solo contro la Russia, ma più in generale contro l’Europa nella sua totalità (in questo contesto potrebbero rientrare anche gli attacchi/sabotaggi del 27 settembre ai corridoi energetici Nord Stream 1 e 2 avvenuti in concomitanza con l’inaugurazione di un gasdotto che collega gli ormai usurati giacimenti della Norvegia con la Polonia attraverso il Mar Baltico)[3]. In occasione dell’aggressione NATO alla Serbia, l’inversione del tasso di cambio tra euro (appena nato) e dollaro passò da 1 a 1,07 a 1 a 0,82 con un calo di oltre il 30%. Allo stesso modo, all’inizio di febbraio, nel momento di maggiore pressione ucraina contro le repubbliche separatiste del Donbass e prima dell’inizio dell’Operazione Militare Speciale, l’euro valeva 1,14 sul dollaro. Oggi (nel momento in cui si scrive) viene scambiato a 0,96 (oltre tre punti sotto la parità).

Governata da una élite politica collaborazionista pronta a fare del Vecchio Continente per gli USA ciò che era l’India per l’Impero coloniale britannico, l’Europa sembra essere condannata a rimanere bloccata in una mentalità da guerra fredda e di contrapposizione tra blocchi nell’istante in cui l’accelerazione imposta alle dinamiche geopolitiche dagli eventi (crisi pandemica e intervento diretto russo nel conflitto ucraino) sta rapidamente trasformando il sistema globale in senso multipolare.

Se, da un lato, spingere la Russia verso oriente ha (momentaneamente) separato quelli che sono stati definiti come i “due giganti a metà”, dall’altro, ha realizzato uno degli “incubi geopolitici” di Washington: la costruzione di un blocco capace di escludere gli Stati Uniti dallo spazio eurasiatico attraverso la cooperazione strategica tra Russia, Cina e Iran. Ciò ha vanificato gli sforzi di quel Henry Kissinger che dai primi anni ’70 aveva cercato (non senza successo) di separare URSS e Repubblica Popolare Cinese attirando Pechino nell’orbita geoeconomica degli Stati Uniti (come esportatrice di beni a basso costo ed importatrice di titoli di debito USA) grazie alla cosiddetta open door policy (passaggio ulteriormente facilitato dall’amministrazione Clinton con l’ingresso della Cina nell’Organizzazione Mondiale del Commercio a condizioni agevolate, salvo poi bombardare “erroneamente” l’ambasciata cinese a Belgrado per spingere il trasferimento di capitali da Hong Kong a Wall Street).

L’“idillio” sino-americano, nell’ottica neoliberista occidentale, avrebbe dovuto trasformare la Cina nello snodo manifatturiero globale, a condizione che il divario tecnologico e militare tra Washington e Pechino rimanesse inalterato e che la bilancia commerciale non pendesse troppo verso Oriente.

Al contrario, la crescita economica della Cina (che si è tradotta anche in maggiori spese militari), aumentandone il potere relativo (soprattutto in termini di proiezione di influenza), l’ha resa un rivale diretto degli Stati Uniti. Va da sé che, come ha dimostrato John J. Mearsheimer, tale rivalità non ha nulla a che fare con l’aspetto ideologico. Il politologo statunitense, infatti, nel sesto capitolo del suo fondamentale testo La tragedia delle grandi potenze (2001), riporta l’esempio dell’Italia nella prima metà del XX secolo dimostrando come i governi liberali prefascisti fossero non meno aggressivi di quello guidato da Benito Mussolini[4]. Di conseguenza, uno scontro con gli interessi francesi e britannici nell’area mediterranea o mediorientale sarebbe stato comunque inevitabile (l’Italia, ad esempio, già dalla metà degli anni ’20, nel momento in cui lo Stato non aveva ancora assunto un carattere totalitario, aveva già iniziato a fornire sostegno militare all’Imamato zaydita dello Yemen contro la penetrazione coloniale britannica ad Aden)[5].

Allo stesso modo, Unione Europea, Russia e Cina, che siano democratiche o autoritarie, liberali o stataliste in campo economico, poco conta. Rappresentano comunque una minaccia nel momento in cui la loro accresciuta potenza (militare o economica, o entrambe) mette a rischio il sistema globale fondato sull’egemonia nordamericana all’interno delle istituzioni internazionali (BM e FMI in primo luogo) e sul potere del dollaro come valuta di riferimento negli scambi commerciali.

Se l’Unione Europea, ostaggio della sua stessa classe dirigente e dell’Alleanza Atlantica, ha ridotte possibilità di manovra per sfuggire alla morsa “occidentale” (nonostante alcuni tentativi di “isolarla” dal resto dell’Eurasia come il TTIP siano andati falliti), Cina e Russia stanno costruendo le fondamenta per un nuovo ordine che renda inefficaci gli sforzi occidentali per il “contenimento” della loro espansione.

A questo proposito, non si può dimenticare che nel XIX secolo la Gran Bretagna combatté le cosiddette “guerre dell’oppio” proprio per tenere la Cina fuori dal commercio marittimo. Dunque, la volontà attuale del Partito Comunista Cinese, ben sintetizzata dal discorso del Presidente Xi Jinping all’incontro dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (nota con l’acronimo inglese SCO) svoltosi a Samarcanda (14-16 settembre 2022), si pone anche come nuova espressione di risorgimento nazionale a fronte di quel periodo buio della storia cinese (a cavallo tra metà Ottocento e metà Novecento) che in Cina rimane conosciuto come “il secolo delle umiliazioni” e dei “Trattati ineguali”.

Nel suo discorso, Xi, oltre ai consueti riferimenti storici alla Via della Seta come fonte di ispirazione per l’interazione culturale e commerciale pacifica tra i Paesi che hanno abbracciato il progetto e la SCO, si è concentrato su alcuni punti cruciali per lo sviluppo dei programmi di integrazione eurasiatica. In primo luogo ha sottolineato la necessità per i membri della stessa Organizzazione di Shanghai di agire in comunità di intenti per vanificare i tentativi di ingerenza esterna nei loro affari interni. Il Presidente cinese, in questo senso, ha parlato espressamente dei tentativi di creare “rivoluzioni colorate” che minano la stabilità regionale[6].

Non c’è da stupirsi se, nel momento in cui Tehran ha aderito ufficialmente alla SCO, un’ondata di proteste (più o meno veementi, più o meno spontanee) si è diffusa nell’intero Paese con modalità che ricordano i processi di destabilizzazione sostenuti dall’Occidente in altri teatri (dai Paesi ex sovietici al Medio Oriente) ed anche nello stesso Iran (si pensi al cosiddetto “Movimento Verde” del 2009 nato dopo la rielezione di Mahmud Ahmadinejad), con la sostanziale differenza che la Repubblica Islamica (nonostante la crisi indotta dal regime sanzionatorio trumpista) sembra avere ancora gli anticorpi e le strutture per affrontare simili sfide (alle quali si aggiungono le spinte disgregatrici operate da alcuni gruppi apertamente appoggiati dai servizi spionistici nordamericani e israeliani soprattutto nel Kurdistan, nelle aree al confine con l’Azerbaigian e nel Belucistan, dove, già dai primi anni ’80, gruppi separatisti operavano sotto la supervisione dell’Iraq di Saddam Hussein in chiave sia antiraniana sia antipakistana).

Xi, inoltre, ha concentrato le sue attenzioni sull’Afghanistan (presente al vertice come Paese richiedente lo status di socio di dialogo della SCO). Kabul, infatti, agli occhi del Presidente cinese risulta centrale nel progetto di interconnessione continentale dopo il ritiro degli Stati Uniti. Tuttavia, è fondamentale che l’Afghanistan costruisca una struttura politica ampia ed inclusiva che possa rimuovere in ogni modo il terreno che alimenta il terrorismo e mette a rischio l’intera regione dell’Asia centrale[7]. La lotta dei Talebani contro il sedicente “Stato islamico” (ISIS-Khorasan) e lo sforzo per l’eradicazione della coltura del papavero da oppio (al quale, ad onor del vero, già il Mullah Omar a cavallo tra la fine degli anni ’90 ed il 2000 aveva cercato di porre rimedio per guadagnare consensi nella “comunità internazionale”), dopo il ventennio di occupazione occidentale in cui la produzione di droga non solo non è diminuita ma è aumentata in modo esponenziale (dai 70.000 ettari coltivati a papavero nel 2001 si è passati ai 300,000 del 2017)[8], rappresentano in questo senso un evidente segno della positiva volontà afghana verso la cooperazione con i Paesi vicini (indispensabile nel momento in cui gli Stati Uniti, nel silenzio generale, hanno congelato oltre 9 miliardi di dollari che i governi fantoccio filooccidentali avevano trasferito negli istituti di credito nordamericani).

Non meno rilevanti sono stati i riferimenti di Xi Jinping alla costruzione di un sistema di pagamenti internazionali nelle rispettive valute locali che acceleri il processo di dedollarizzazione delle economie eurasiatiche e favorisca la prossima creazione di una banca di sviluppo interna alla SCO.

Questo passaggio è estremamente importante, visto che l’Organizzazione di Shanghai coinvolge il 40% della popolazione mondiale, ¼ del PIL globale, si estende sulla più grande massa continentale al mondo ed al suo interno sono presenti ben quattro potenze nucleari (Cina, India, Pakistan e Russia). Numeri che aumentano ulteriormente se alla SCO si collega il sistema BRICS.

Paradossalmente, il regime sanzionatorio imposto alla Russia a seguito dell’Operazione Militare Speciale, lungi dal riaffermare l’unipolarismo (se si esclude il controllo nordamericano sull’Europa), ha accelerato il percorso multipolare. Di fatto, “l’impossibilità di avvalersi dei circuiti VISA e Mastercard, dovuto alle sanzioni ha indotto Mosca ad utilizzare i cinesi Huawei Pay e Union Pay, e restituito nuovo slancio al progetto messo in cantiere dai BRICS nel 2015, consistente nella creazione di un proprio sistema unico di pagamenti transnazionale (Brics Pay) che consente l’impiego delle rispettive monete nazionali come base diretta di scambio per i pagamenti esterni, evitando l’intermediazione del dollaro e quindi il necessario transito attraverso banche statunitensi”[9]. E ancora: “Interconnettendo i sistemi di pagamento (Elo brasiliano, Mir russo, RuPay indiano e Union Pay cinese; il Sud Africa non possiede una propria infrastruttura), Brics Pay si candida a soppiantare gradualmente i circuiti VISA e Mastercard nel quadrante asiatico (dove Union Pay ha superato VISA già dal 2015, in termini di operazioni complessive, ridimensionando drasticamente il potere di ricatto di Washington […] Analogamente, l’estromissione da SWIFT penalizza gli istituti di credito russi, ma smaschera la strumentalità di quello che si configura come il principale sistema di regolazione dei pagamenti internazionali alle logiche di potere euro-atlantista, con il risultato di rafforzare la tendenza alla ricerca di soluzioni alternative”[10]. Soluzioni riscontrabili nell’utilizzo e nel potenziamento (o addirittura unificazione) dei già esistenti canali CIPS – Cross-Border International Payment System (Cina), SPFS – System for Transfer of Financial Messages (Russia), UPI – Unified Payment Interface (India).

In conclusione, Xi ha elogiato lo spirito di Shanghai, sempre più forte e saldo dopo vent’anni. Esso è racchiuso in cinque punti che rappresentano al contempo i pilastri del nuovo sistema multipolare e di quello che Russia e Cina hanno identificato come il processo di “democratizzazione” delle relazioni internazionale. I cinque punti sono:

  1. Fiducia politica. Guidati dalla visione di forgiare un’amicizia duratura e la pace tra gli Stati membri della SCO, rispettiamo i reciproci interessi fondamentali e la scelta del percorso di sviluppo di ciascuno, e ci sosteniamo a vicenda nel raggiungimento della pace, della stabilità, dello sviluppo e del ringiovanimento.
  2. Cooperazione vantaggiosa per tutti. Soddisfiamo gli interessi reciproci, rimaniamo fedeli al principio di consultazione e cooperazione per vantaggi condivisi, rafforziamo la sinergia tra le nostre rispettive strategie di sviluppo e seguiamo il percorso della cooperazione vantaggiosa per tutti verso la prosperità comune.
  3. Uguaglianza tra le Nazioni. Ci impegniamo a rispettare il principio di uguaglianza tra tutti i Paesi indipendentemente dalle loro dimensioni, il principio del processo decisionale basato sul consenso e il principio dell’affrontare i problemi attraverso consultazioni amichevoli. Rifiutiamo la pratica della coercizione del grande e forte ai danni del piccolo e debole.
  4. Apertura e inclusione. Sosteniamo la convivenza armoniosa e l’apprendimento reciproco tra diversi Paesi, Nazioni e culture, il dialogo tra le civiltà e la ricerca di un terreno comune accantonando le differenze. Siamo pronti a stabilire partnership e sviluppare una cooperazione vantaggiosa per tutti con altri Paesi e organismi internazionali che condividono la nostra visione.
  5. Equità e giustizia. Ci impegniamo a rispettare gli scopi ed i principi della Carta delle Nazioni Unite; affrontiamo le principali questioni internazionali sulla base dei loro meriti e ci opponiamo al perseguimento della propria agenda a discapito dei legittimi diritti e interessi di altri Paesi[11].

L’elencazione dei cinque punti che costituiscono lo “spirito di Shanghai” nel discorso di Xi Jinping e la scelta di Samarcanda (“perla della Via della Seta”) come destinazione del primo viaggio ufficiale all’estero del Presidente cinese dopo l’inizio della pandemia di Covid 19 hanno sicuramente un forte valore culturale e simbolico. Xi Jinping, in primo luogo, ha voluto inviare un chiaro messaggio strategico ai tentativi statunitensi di accerchiare la Cina sottolineando la capacità di proiezione terrestre (e non solo marittima) della Nuova Via della Seta, che si presenta come progetto complementare alle strategie di sviluppo nazionale dei Paesi membri e dialoganti con la SCO.

In secondo luogo, ha voluto inviare un chiaro messaggio agli stessi membri e soci di dialogo della SCO i cui interessi confliggenti sono sfociati nell’aperto confronto bellico (non senza l’intromissione occidentale). Questo è il caso del confronto tra Armenia e Azerbaigian (conflitto nel quale è già direttamente coinvolta la Turchia, socio dialogante della SCO, come principale fornitore di appoggio militare a Baku e che potrebbe potenzialmente impegnare anche l’Iran), delle tensioni tra Tagikistan e Afghanistan e, più recentemente, dello scontro Tagikistan e Kirghizistan, con quest’ultimo attraversato da quel corridoio ferroviario Cina-Kirghizistan-Uzbekistan che rappresenta uno snodo cruciale per la Nuova Via della Seta, visto che consentirebbe, una volta ultimato, di arrivare sia in Medio Oriente (via Afghanistan), sia in Europa (attraverso Iran e Turchia) con notevole anticipo rispetto alla già esistente linea che attraversa il Kazakistan.

In questo contesto si inserisce anche la posizione ufficiale della Cina sul conflitto in Ucraina, rimasta (con poche differenze sostanziali) la medesima dal 2014 ad oggi: “La parte cinese mantiene una posizione obiettiva ed equa sulla questione ucraina, insiste nel rispetto dell’indipendenza, della sovranità e dell’integrità territoriale dell’Ucraina, si oppone a qualsiasi forza esterna che interferisce negli affari interni dell’Ucraina e sostiene la risoluzione del problema ucraino politicamente in modo pacifico. Riteniamo che la soluzione definitiva alla crisi ucraina consista nel mantenere due equilibri, vale a dire, comprendere l’equilibrio tra gli interessi di diverse regioni e diverse nazionalità in Ucraina, raggiungere l’equilibrio delle relazioni con la Russia e l’Europa, al fine di non rendere l’Ucraina un avamposto di confronto, ma piuttosto un ponte per la comunicazione tra est ed ovest”[12].

Questo spiegherebbe anche la malcelata insoddisfazione di Pechino per la scelta russa di intervenire direttamente nel conflitto, soprattutto alla luce dei reiterati tentativi nordamericani di sfruttarlo come arma per intensificare la propaganda dello scontro fra blocchi contrapposti e mettere in ginocchio il tessuto industriale europeo. La Cina, infatti, non ha alcun particolare interesse nell’assistere alla recessione economica della zona euro. Così come non ha alcun interesse ad una (pur momentanea) cesura geografica tra Russia ed Europa (o ad una ulteriore spirale bellica dagli esiti potenzialmente nefasti) nel momento in cui il controllo russo sullo strategico porto di Mariupol apre importanti scenari di utilizzo dell’infrastruttura e del gigantesco complesso industriale Azovstal (non a caso gli azoviti, con contorno di civili come scudi umani, hanno scelto di asserragliarsi proprio lì, consapevoli del fatto che Mosca non avrebbe cercato di distruggere completamente l’area) come strumenti di interconnessione nord-sud ed ovest-est del continente.

In ottica russa, il vertice di Samarcanda ha avuto il merito di riportare in auge la tradizionale impostazione strategica di Mosca, che guarda all’Oriente ed al mondo islamico quando l’Europa le volta le spalle. Prima ancora di personalità come il teorico del “comunismo nazionale islamico” Mirza Sultan Galiev (1892-1940), il “marxista atipico” Karl Radek (che invitò al Congresso postrivoluzionario dei Popoli Orientali quell’Enver Pascia che si unì alla rivolta dei “basmaci” anziché contribuire a placarla)[13], e degli esponenti dell’eurasiatismo classico, tale impostazione era stata fatta propria da Ismail Bej Gaspir Ali (1851-1914). Quest’ultimo, tataro di Crimea e figura centrale del movimento noto come “giadidismo” (da usul-i-jadid, “nuovo metodo”), volto alla diffusione della cultura scientifica moderna tra i popoli musulmani dello spazio imperiale russo, al pari di Konstantin Leont’ev, riteneva che Mosca avrebbe dovuto seguire una politica di alleanza con Paesi come la Turchia e la Persia, che sarebbe stata reciprocamente vantaggiosa. La Russia avrebbe guadagnato il tanto agognato accesso ai “mari caldi”, mentre Turchia e Persia sarebbero riuscite a liberarsi dal soffocante abbraccio europeo che cercava continuamente di metterle l’una contro l’altra e alternativamente in diretto confronto con la stessa Russia. “Un’alleanza tra lo zar bianco e il califfo dell’Islam – affermava Ismail Bej “Gasprinskij” – rimescolerebbe completamente le carte che da tre secoli in Europa sono abituati a giocare”[14].

Oggi come allora, solo attraverso una sempre più stretta cooperazione tra realtà politico-culturali estremamente differenti (come quelle presenti all’interno della SCO o dei BRICS) può rendere possibile il superamento dell’approccio occidentale alle relazioni internazionali fondato sulla politica del divide et impera.


NOTE

[1]Qiao Liang, L’arco dell’Impero con la Cina e gli Stati Uniti alle estremità, LEG Edizioni, Gorizia 2021, p. 112.

[2]J. Thiriart, L’impero euro-sovietico da Vladivostok a Dublino, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 2018, p. 54.

[3]Le perdite di gas sono state segnalate nei pressi dell’isola danese di Bornholm, nel Mar Baltico. Il governo federale tedesco ritiene possibile che i gasdotti Nord Stream siano stati danneggiati da attacchi”. Si veda Fuga di gas da Nord Stream 1 e 2: ribolle in mare. Operatore della rete: “Danni a 3 linee off shore”, 27 settembre 2022, www.rainews.it. É bene altresì chiarire che, qualora si trattasse di un’operazione di intelligence coadiuvata dalla NATO, si tratterebbe dell’attacco diretto della stessa agli interessi vitali di un Paese membro sebbene, al momento, il Nord Stream 1 sia fuori uso per manutenzione ed il 2 non sia mai entrato in attività.

[4]J. J. Mearsheimer, The tragedy of great powers politics, Northon e Company, New York 2014, p. 171.

[5]F. Sabahi, Storia dello Yemen, Mondadori, Milano-Torino 2010, p. 36.

[6]Vertice di Samarcanda: il discorso di Xi Jinping (trad. Giulio Chinappi), www.cese-m.eu.

[7]Ibidem.

[8]N. Piro, La narrazione dell’oppio afghano è sbagliata, proviamo a riscriverlawww.nicopiro.it.

[9]G. Gabellini, 1991-2022. Ucraina. Il mondo al bivio. Origini, responsabilità, prospettive, Arianna Editrice, Bologna 2022, p. 250.

[10]Ibidem, pp. 250-251.

[11]Vertice di Samarcanda: il discorso di Xi Jinping, ivi cit.

[12]AA.VV., Interpretazione della filosofia diplomatica cinese nella Nuova Era, Anteo Edizioni, Cavriago 2021, p. 33.

[13]Niente affatto vittima, a differenza di molti suoi compagni di Partito, di un pregiudizio antiorientale, Radek disse dal palco del Congresso: “Compagni, noi facciamo appello allo spirito combattivo che in passato ha animato le genti dell’Oriente quando, guidate da grandi conquistatori, marciarono sull’Europa […] Noi sappiamo, compagni, che i nostri nemici ci accuseranno di aver evocato la figura di Gengis Khan e dei califfi dell’Islam […] e quando i capitalisti europei affermano che questa è la minaccia di una nuova barbarie, di una nuova invasione unna, noi rispondiamo loro: Viva l’Oriente Rosso!” (in C. Mutti, Introduzione a N. S. Trubeckoj, L’eredità di Gengis Khan, S.E.B., Milano 2005). Obiettivo di Karl Radek era quello di creare un’alleanza tra il bolscevismo russo ed i nazionalismi tedesco e turco contro il nemico comune: l’imperialismo britannico. Per questo invitò a Baku Enver Pascià, già esponente dei Giovani Turchi e Ministro della Guerra ottomano negli anni della Prima Guerra Mondiale. I bolscevichi sperarono, tramite il suo aiuto, di porre fine alla ribellione dei basmaci (“briganti”) ereditata dalla Russia zarista e scoppiata a seguito dell’imposizione della coscrizione obbligatoria per le popolazioni musulmane dell’Asia centrale. Tuttavia, una volta giunto a Bukhara, Enver Pascia si unì alla rivolta e ne assunse la guida con il titolo di “Comandante in campo di tutti gli eserciti musulmani, genero del califfo e rappresentante del Profeta”. Sfruttando la diffusione di sentimenti panislamici e panturchi, la sua idea era quella di creare un unico enorme Stato musulmano comprendente tutta l’Asia centrale, oltre all’Iran ed all’Afghanistan. Il suo progetto ebbe comunque vita breve. Enver Pascià morì in battaglia nel 1922, mentre la rivolta andò lentamente ad affievolirsi fino a scomparire del tutto negli anni Trenta.

[14]G. R. Capisani, I nuovi Khan. Popoli e Stati nell’Asia centrale desovietizzata, BEM, Milano 2007, p. 94

Fonte Eurasia rivista

Sonnambuli

Perfino una critica seria e motivata della politica del Cremlino, per avere dato inizio ad una “partita militare e geopolitica” che ben poco ormai ha a che fare con la difesa della popolazione russofona del Donbass e che non solo avvantaggia proprio la politica di “pre-potenza” dell’America ma rischia di trascinare l’intero continente europeo nell’abisso, quindi non basta. Occorre “credere, obbedire e (se necessario) combattere” contro gli “orchi russi” ossia dei “subumani” come li ha definiti lo stesso Zelensky, che non intenderebbero altro linguaggio che quello della forza.
All’inizio del secolo scorso furono i “sonnambuli” a trasformare l’Europa in un immenso campo di sterminio. Ripetere lo stesso errore un secolo dopo sarebbe non solo imperdonabile ma la tragica e paradossale fine di una civiltà che si è sempre vantata di avere sconfitto proprio il “sonnambulismo” in tutte le sue forme.

https://www.ariannaeditrice.it/articoli/sonnambuli

Invisibili

E’ finalmente online INVISIBILI prodotto da Playmastermovie e diretto da Paolo Cassina. Un documentario che vuole essere una testimonianza indelebile degli atti anticostituzionali del governo italiano che ha ricattato milioni di cittadini in nome di una terapia sperimentale rivelatasi inutile e dannosa. INVISIBILI ha visto la luce grazie al contributo dei cittadini che hanno partecipato alla raccolta fondi indetta da Playmastermovie e promossa dai tanti attivisti che da anni si impegnano nel percorso di ripristino della dignità umana.
Buona visione.

Questi i link per vedere INVISIBILI
http://www.playmastermovie.com
https://invisibili.playmaster.it/
Rumble https://rumble.com/v1kmxu5-invisibili-il-documentario-che-tutti-devono-vedere.html
YouTube https://www.youtube.com/watch?v=AKrE-gIu4lY
Odysse https://odysee.com/@playmastermovie:1/Invisibili—versione-streaming:e

parità di genere

Se dalla guerra fra Russia e Ucraina arrivano notizie altalenanti sui rovesciamenti di fronti, l’Armata Social non arretra mai e continua la sua marcia, non trionfale, ma silenziosamente schiacciasassi. Come ogni regime totalitario, l’Armata soffoca le polemiche e lo fa con una tecnica semplicissima: attrae con falsità scintillanti, perdona sgrammaticati e analfabeti ponendosi al loro fianco, abolisce il novanta per cento del lessico creando una lobby sterminata composta da comunicatori di concetti-base: quelli che credevamo di avere abbandonato dopo l’asilo ritornano con dignità adulta.

Cacca, pappa, bumba forse no, ma insigni strateghi stanno studiando minimalismi dialettici e ogni appiglio socio-demagogico per saziare la sete di correttezza green, gender, ovviamente politica (fingendo che esista ancora). Pochi stereotipi, ripetuti all’infinito. Si vendono biglietti aerei e camere d’albergo da tremila euro con il marchio “viaggio sostenibile” perché l’emissione di Co2 forse cala con l’aumentare del prezzo, specie se si comprano business e deluxe, tariffe che aiutano il pianeta. E questo vale ovviamente per quasi tutti i prodotti in vendita ovunque.

Coscienze a posto, ma non basta: dobbiamo imparare il nuovo lessico. Non forbito, anche parole a casaccio. Attenti solo alle desinenze, perché non importa se, a parità di mansioni, il lavoro della donna venga retribuito fino al 18 per cento in meno rispetto a quello svolto da maschi: in fondo i soldi, come si dice, vanno e vengono, l’importante è vedere tante lettere “a” al posto di “o”, per secoli abusive finali di parola che lasciavano intendere come le mansioni maschili fossero sempre svolte da uomini, anche quando l’altro sesso le interpreta nel modo migliore. A questi protocolli si adegua, pur senza farne una bandiera, quella stampa che un tempo incuteva soggezione. Il Corriere, ad esempio, sconfitto da orde di copia e incolla online, nella battaglia di (via) Solferino è costretto a trasformarsi in un catalogo di Rolex modello Divortium e ad ammettere che in politica il programma non conta, vincono le canzoni partigiane o il silenzio di chi le rifiuta.

Archiviato il capitolo quotidiani arresi all’invasore, rimangono le grandi opere, quei must-odontici libroni che ogni politico doveva avere dietro di sé per dimostrare il peso della propria cultura davanti alle telecamere in bianco-nero. L’enciclopedia Treccani, autorevole sorella minore della Britannica, non ci sta a farsi seppellire da uno smartphone qualunque. E decide di sorprendere, ma non con strepitosi rilanci culturali: bastano piccolissime, geniali innovazioni. “L’infaticabile lavoro di aggiornamento della lingua italiana a cui l’Osservatorio della Treccani si dedica senza sosta si concretizza in un dizionario storico-etimologico” la cui sostanza è “l’eliminazione degli stereotipi di genere” secondo i quali a cucinare e stirare è immancabilmente la donna, mentre a dirigere un ufficio è un uomo.

http://www.opinione.it/editoriali/2022/09/16/gian-stefano-spoto_osservatorio-treccani-gender-stereotipi-lessico/

Nomadi digitali

Per la sua quarta edizione – 17/25 settembre a Como – il Lake Como Design Festival rinnova il suo format, incentrato sull’unione tra arte e design, attraverso mostre, talk ed eventi diffusi ospitati in luoghi storici e inediti in città e nel territorio. Il tema di quest’anno è il Neo-nomadismo, una ricognizione sui nuovi nomadismi culturali e lavorativi e su quelli da sempre presenti nella storia dell’umanità, legati oggi al divario economico e alla crisi climatica: un’indagine su come il costante movimento di persone caratterizzi questo momento storico e influenzi la creatività.

Vaccini mRNA

La nuova ricerca pubblicata il 20 agosto scorso si è occupata di vedere quali sono gli effetti delle nanoparticelle lipidiche contenute nei vaccini Covid mRNA per facilitare l’ingresso di informazioni genetiche nelle cellule,  sulla funzione del sistema immunitario degli animali da laboratorio. Il risultato in sintesi è che: “la piattaforma del vaccino mRNA-LNP induce cambiamenti immunologici inaspettati a lungo termine che influenzano sia la risposta immunitaria adattativa che la protezione eterologa contro le infezioni. I nostri studi chiariscono che sono necessarie ulteriori ricerche per determinare il vero impatto di questa piattaforma sulla salute umana”

In altre parole, qualunque cosa faccia il vaccino mRNA, di buono o di cattivo, potrebbe essere tramandato di generazione in generazione. Una prospettiva spaventosa: perché è possibile che le debolezze indotte sul sistema immunitario non scompaiano nelle generazione a venire. Inutile dire che gli studi presentati da Pfizer sulla degradazione delle nanoparticelle lipidiche nei topi sono radicalmente differenti e danno una persistenza non superiore alle 300 ore: resta da capire come mai una differenza così grande, anche se ormai le cose che non funzionano nella documentazione Pfizer, così come delle consorelle sono tali e tante che non ci si può stupire più di nulla. Ma non si capisce dove comini l’incompetenza, dove l’irresponsabilità e dove un eventuale e consapevole disegno. Perché ormai quest’ultima possibilità non è da escludere.

leggi tutto su https://ilsimplicissimus2.com/2022/09/11/i-guai-da-vaccinazione-possono-anche-essere-ereditat/

Il grande fratello

Igiene e case riscaldate molto più che le medicine sono all’origine del crollo della mortalità negli ultimi due secoli. Più che al risparmio si tende alla proibizione in vita di magnifiche e future sorti del tutto inventate. Tuttavia è solo l’inizio: se i clienti paganti stanno diventando sudditi dei distributori di energia, questi un domani potranno anche dirci quanto possiamo usare il gas e dunque anche cosa dobbiamo mangiare, quanto possiamo vedere la televisione, ascoltare la radio, o stare in linea o quali strumenti possiamo usare e per quanto tempo o che numero di mail possiamo mandare visto che anch’esse sono energivore come hanno imparato a dire glie analfabeti della Co2. .

Gli stupidi non mancano

L’unico modo possibile per garantire il rifiuto della Germania delle forniture energetiche russe è coinvolgere entrambe le parti nel conflitto militare in Ucraina. La nostra ulteriore azione in quel paese porterà inevitabilmente a una risposta militare dalla Russia. Naturalmente, i russi non potranno ignorare la massiccia pressione esercitata dall’esercito ucraino sulle repubbliche non riconosciute del Donbass. Ciò consentirebbe di dichiarare la Russia un aggressore e di applicare l’intero pacchetto di sanzioni precedentemente preparato contro il Paese.

Da parte sua, Putin potrebbe decidere di imporre contro-sanzioni limitate, principalmente contro le forniture energetiche russe all’Europa. Quindi il danno per i paesi dell’UE sarà abbastanza paragonabile a quello per i russi e in alcuni paesi, in particolare la Germania, sarà maggiore. Il prerequisito perché la Germania cada in questa trappola è il ruolo guida dei partiti verdi e dell’ideologia in Europa. I Verdi tedeschi sono un movimento fortemente dogmatico, se non zelante, il che rende abbastanza facile convincerli a ignorare le argomentazioni economiche. Da questo punto di vista, i Verdi tedeschi sovra performano i loro omologhi nel resto d’Europa. Le caratteristiche personali ( qui, come si evince da altre parti del documento integrale, si fa riferimento alla scarsa intelligenza dei personaggi Ndr)   e la poca  professionalità dei loro capi – su tutti Annalena Baerbock e Robert Habeck – suggeriscono che è quasi impossibile per loro ammettere in tempo i propri errori. 

https://ilsimplicissimus2.com/2022/09/02/documento-segreto-il-suicidio-europeo-preparato-a-washington/

Artico, nuova frontiera

Fonte: Pierluigi Fagan

Come previsto, la questione dell’Artico procede inesorabile. Gli Stati Uniti hanno previsto di nominare un Ambasciator-at-Large per l’Artico. La carica che si può tradurre come “Ambasciatore generale” verrà data ad un diplomatico con ampi poteri che rappresenterà gli USA per le questioni artiche presso tutte le istituzioni, formali ed informali, presenti o che si occupano della regione.
Scatta subito sull’attenti il fido Stoltenberg, annunciando che “La NATO deve aumentare la sua presenza nell’Artico” perché i russi stanno trafficando nelle loro basi portando missiloni di ultima generazione. In più, sappiamo degli appetiti cinesi verso questa regione che permetterebbe loro di aggirare le forche caudine degli stretti indo-pacifici. Insomma, si sta apparecchiando il nuovo gioco che porterà la nuova guerra fredda sottozero. O visto che da quelle parti non c’è praticamente nessuno, molto soprazero tanto l’ambiente lì si sta già scaldando di suo. Motivo per il quale poi tutti si stanno agitando visto che sottacqua è pieno di minerali appetitosi ed energie fossili molto poco green.
Finalmente, anche i più tonti potranno così capire cosa c’era sotto l’urgenza inderogabile ad accorpare la Finlandia e la Svezia nella NATO, due nazioni storicamente non allineate, pacifiche, conviventi da tempo col vicino russo, prive di materie prime che non siano alberi e renne, senza apparente alcun rilievo strategico che non sia il Mar Baltico che è praticamente un mare chiuso, ma membri del Consiglio dell’Artico.
Si noti invece come la punta nord-est della Finlandia sia ad un tiro di schioppo (si fa dell’ironia) dalla città (Murmansk) più grande al mondo sopra il Circolo polare Artico ed unico porto russo che non ghiaccia d’inverno, quindi strategica base militare navale.
Ma tanto non serve a niente dirlo, quando scoppierà il casino annunciato, torme di invasati caricati a molla dai media brain-washing, presi da una aggressiva emotività ingestibile ed insopprimibile, ci faranno sapere la loro inutile opinione formata il giorno stesso in cui succederà qualcosa, ignari che ogni storia ha cause pregresse che loro ignorano, come ignorano tutto l’argomento della politica di potenza in questa fase storica. Così come hanno fatto e fanno per l’Ucraina. Ci vuole pazienza, tanta.

https://www.ariannaeditrice.it/articoli/ambasciator-porta-pena

Test di controllo

Fonte: Antonio Catalano

Come si fa a non capire che i gay pride rappresentano la testa d’ariete che il cosiddetto mondo libero utilizza per sfondare le resistenze di quei paesi che ancora si ostinano a voler affermare la propria sovranità? Sei mesi fa il patriarca della chiesa russa ortodossa, padre Kirill, lo aveva detto chiaro e tondo, e tutti a far finta di scandalizzarsi per quelle parole di verità. Che cosa aveva detto, tra l’altro, il patriarca? Che «oggi c’è un test per la lealtà di questo governo, una sorta di passaggio a quel mondo “felice”, il mondo del consumo eccessivo, il mondo della “libertà” visibile». Di quale test parlava padre Kirill? «Il test è molto semplice e allo stesso tempo terribile: questa è una parata gay. Le richieste a molti di organizzare una parata gay sono una prova di lealtà a quel mondo molto potente. E sappiamo che se le persone o i paesi rifiutano queste richieste, allora non entrano in quel mondo, ne diventano estranei». Quando il patriarca disse queste parole, all’interno di un discorso più ampio, nel nostro mondo “libero” si scatenò una cagnara contro la grave omofobia espressa nell’omelia del primo rappresentante della chiesa russa ortodossa.  
L’ultima prova della verità che i gay pride rappresentino un terribile test, una prova di lealtà al mondo sponsorizzato dai grandi potentati occidentali, ce lo offre la Serbia. La quale ha comunicato tramite il suo presidente, Aleksander Vučić, che ha cancellato l’Euro Pride che si sarebbe dovuto tenere a settembre perché l’evento rischia di favorire scontri tra gli Lgbt che arrivano da tutta Europa e quei serbi che non accettano la politicizzazione dell’orientamento sessuale con annessa propaganda. Se andiamo a dare uno sguardo al sito https://www.epoa.eu/home/ ci rendiamo ben conto a che cosa servano questi eventi. Nel sito, tra l’altro, si dice che: l’organizzazione europea lavora per sostenere gli organizzatori del Pride in ambienti ostili; attualmente gran parte degli sforzi sono concentrati sul sostegno ai colleghi in Ucraina; si invita tutti a unirsi nello sforzo di far riuscire l’EuroPride a Belgrado dal 12 al 18 settembre. Sì perché hanno comunque deciso di farlo, in barba al divieto.
Ma perché proprio la Serbia quest’anno deve subire questo test? Innanzitutto ricordiamoci di come la Serbia sia stata ferocemente bombardata dagli americani (con il nostro aiuto, allora presidente del consiglio D’Alema) nel 1999 e nessuna anima pia democratica allora provò dolore e sofferenza per una tragedia che si consumava nel cuore dell’Europa a poche centinaia di chilometri da noi. Poi teniamo presente che nonostante le forti pressioni la Serbia non si è allineata alle sanzioni internazionali contro la Russia, anzi ha trovato un’intesa strategica con essa per il rinnovo di altri tre anni del contratto sulla fornitura di gas naturale a condizioni estremamente favorevoli. Da considerare inoltre che la Serbia ha stretto un accordo con l’Ungheria (altro paese da praidizzare) che permetterà a questa di immagazzinare nei suoi impianti gas russo.
Chiaro a cosa serve l’Euro Pride. Padre Kirill era un visionario assillato da omofobia?

https://www.ariannaeditrice.it/articoli/euro-pride-in-serbia-per-normalizzare-un-paese-recalcitrante