quando Gran Bretagna e Francia si spartirono le spoglie dell’impero ottomano che dominava su Iraq, Siria, parte della penisola arabica e gli emirati. La Gran Bretagna aveva lavorato durante il conflitto per poter fare della Persia un proprio protettorato, ma venne fermata dalla Russia Sovietica, anche se dopo il secondo conflitto mondiale il Paese ritornò tra le grinfie occidentali, sotto forma di stato autoritario di osservanza statunitense. Del resto furono proprio gli Usa a raccogliere l’eredità britannica e francese facendone il perno principale del petrodollaro ovvero del contesto di dominio imperiale: il presidente Carter nel 1979 arrivò arrivò a formulare il principio per il quale l’accesso al petrolio mediorientale non fosse una questione di sovranità degli stati produttori, ma della “sicurezza nazionale” degli Usa.
leggi tutto https://ilsimplicissimus2.com/2023/03/20/lawrence-darabia-e-morto-ma-non-lo-sappiamo/
Xi Jinping sbarca a Mosca dal «buon amico» Putin e mette il peso della Cina su una bozza di piano di pace che la Russia definisce «interessante» e gli Usa rifiutano seccamente. Comporta un globo multipolare e un’altra vera superpotenza. Insomma, un altro mondo
il manifesto del 21 marz0 2023
"Mi piace""Mi piace"