Una generazione in pentola

Fonte: Alma news

Jean Twenge, docente di psicologia all’Università di San Diego, da una ricerca tra il 2012 e 2015 sui bambini e gli adolescenti, coniò il termine di “fiocco di neve” per definire la
generazione formatasi sui computer, sui social e sull’illusione tecnologica.
Una generazione denervata, demotivata, sostanzialmente depotenziata nei desideri e nella volontà.
Cresciuta in una atmosfera di totale accudimento creata dagli adulti per uno snaturato intento di affetto e di bene, non ha potuto usufruire di quelli antigeni emotivi e di quelle intrusioni mentali che servono a stimolare e a potenziare il sistema immunitario psicologico.
Perché se c’è, in natura, un sistema immunitario biologico, esiste anche – purtroppo sottovalutato quando non ignorato – un sistema immunitario psichico che si costruisce dalla nascita, si rinforza durante l’infanzia e l’adolescenza, dà dimostrazione della propria efficienza e forza nell’età adulta.
Gli antigeni sono costituiti da frustrazioni, fallimenti, difficoltà, delusioni, insoddisfazioni che, se affrontate con giudizio e coerenza dagli adulti significativi – genitori ed insegnanti, ad esempio – servono a creare le basi per uno sviluppo equilibrato del carattere ed una strutturazione adeguata della personalità. Questi antigeni erano e sono approcci alla realtà commisurati all’età e allo sviluppo.
Un esempio per tutti degli errori psicologici è stata l’introduzione delle interrogazioni programmate, che introducono falsamente l’idea che il mondo debba essere necessariamente costante e sicuro nelle sue manifestazioni, escludendo quindi ogni incertezza, ogni idea di rischio, la minima eventualità di precarietà. E di aberrazioni educative si possono contare decine.
Invece di creare giovani e adulti forti e coraggiosi – e questa è la denuncia sostenuta da Crepet e da tutte le ricerche internazionali – si è plasmata una generazione debole, insicura e sostanzialmente impreparata ad affrontare la realtà: proprio come il fiocco di neve perfetto e impeccabile mentre volteggia nell’aria, ma che si scioglie toccando terra, simbolo concreto di una realtà che non perdona.

leggi tutto https://www.ariannaeditrice.it/articoli/una-generazione-in-pentola

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

1 commento su “Una generazione in pentola”

  1. Molti populismi ignorano anche ciò che significa populismo, ovvero prima di tutto sovranità del popolo. Sono ancora meno quelli che si rendono conto che una critica conseguente delle élite passa dalla capacità di un movimento popolare di farne apparire di nuove. Resta anche da vedere se si può ancora essere eletti senza dare garanzie alla logica del Capitale. Se così non è, a che serve l’azione politica?

    (Éléments N. 200, febbraio-marzo 2023)

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: