Il vero problema, che i media mondiali stanno tentando di nascondere, non sono i 100 miliardi di Euro del deficit della Grecia o il migliaio di miliardi di euro dei paesi della Unione Europea, cifre consistenti, ma lontanissime dai 5.000/10.000 miliardi che dovrà reperire il governo statunitense nel futuro immediato. Trovare sul mercato mondiale cifre del genere non sarà facile.
In considerazione della forte crisi che attanaglia tutto l’occidente, sta aumentando ovunque la disoccupazione, diminuiscono i consumi, diminuiscono i guadagni delle imprese ed ovviamente non possono che diminuire anche gli introiti fiscali di uno stato. Dove potrà trovare questa gran massa di soldi il governo USA? Ovviamente cercherà di aumentare gli introiti fiscali, con nuove tasse che finiranno per aggravare la situazione di una economia già in crisi; ricorreranno ovviamente ai paesi alleati, che sono obbligati ad aiutare gli USA, sotto forma di un aumento dell’acquisto dei buoni del Tesoro del debito USA e questi paesi a loro volta per trovare i soldi, spremeranno i propri cittadini (5); sicuramente ricorreranno al Fondo Monetario Internazionale. Tutto ciò potrebbe risultare insufficiente e di conseguenza potrebbero incrementare la stampa dei dollari.
Negli ultimi anni, gli Usa hanno enormemente incrementato la stampa di dollari. Nel seguente grafico 1 riportiamo la quantità di dollari in circolazione, ossia la base monetaria statunitense alla fine dell’anno, dal 1959 al 2009. Come si vede, la massa di dollari in circolazione è fortemente aumentata negli ultimi due anni, passando dagli 824 miliardi di dollari in circolazione alla fine del 2007, ai 1.654 miliardi a fine 2008, ai 2.017 miliardi a fine 2009.
Grafico 1
Base monetaria USA
Miliardi di dollari in circolazione alla fine dell’anno
(Anni 1959-2009)
estratto da http://umbvrei.blogspot.it/2010/10/gli-stati-uniti-verso-la-bancarotta.html