Vai al contenuto

Ambiente futuro

Ultimatum alla terra

  • Home
  • Informazioni
  • Contatti
  • Ricominciamo dal futuro
  • Scelte obbligate
  • Editoriale
  • FSI
  • Telegram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Instagram
Ambiente futuro

Tag: Diario clandestino

No

Anch’io ho imparato a dire: “No!”. Ma c’è voluta una guerra mondiale.

Giovannino Guareschi

Baracca 18, Beniaminowo 1944

Autore redattorecapoScritto il 1 febbraio 2015Formato CitazioneCategorie letteraturaTag Diario clandestino,Guareschi1 commento su No

Ricerca

articoli recenti

  • Provata la strage vaccinale
  • Filastrocca a motore
  • Un nuovo inizio
  • Meloni a 100 euro
  • Da predatore a preda
  • Il nuovo ruolo mondiale della Cina
  • Nani da giardino
  • Riscaldamento climatico
  • Lavrov
  • Schlein
  • L’isolamento dell’occidente
  • Propaganda
  • Inutile
  • Il suicidio europeo
  • Carnevale perenne

argomenti

ambiente antropologia araba fenice cantautori cronaca demografia diritto economia fantascienza filosofia Fronte mondialista geografia geopolitica guerra Imperialismo informatica lavoro media medicina politica religione sanità Scienza scuola Senza categoria Società storia tecnologia

Archivio

  • marzo 2023 (10)
  • febbraio 2023 (10)
  • gennaio 2023 (7)
  • dicembre 2022 (11)
  • novembre 2022 (11)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (12)
  • agosto 2022 (8)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (24)
  • aprile 2022 (31)
  • marzo 2022 (28)
  • febbraio 2022 (34)
  • gennaio 2022 (33)
  • dicembre 2021 (28)
  • novembre 2021 (42)
  • ottobre 2021 (29)
  • settembre 2021 (30)
  • agosto 2021 (34)
  • luglio 2021 (24)
  • giugno 2021 (25)
  • Maggio 2021 (29)
  • aprile 2021 (26)
  • marzo 2021 (16)
  • febbraio 2021 (20)
  • gennaio 2021 (23)
  • dicembre 2020 (21)
  • novembre 2020 (6)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (18)
  • agosto 2020 (15)
  • luglio 2020 (11)
  • giugno 2020 (14)
  • Maggio 2020 (10)
  • aprile 2020 (15)
  • marzo 2020 (12)
  • febbraio 2020 (6)
  • gennaio 2020 (12)
  • dicembre 2019 (9)
  • novembre 2019 (14)
  • ottobre 2019 (16)
  • settembre 2019 (21)
  • agosto 2019 (12)
  • luglio 2019 (18)
  • giugno 2019 (18)
  • Maggio 2019 (18)
  • aprile 2019 (14)
  • marzo 2019 (18)
  • febbraio 2019 (23)
  • gennaio 2019 (18)
  • dicembre 2018 (23)
  • novembre 2018 (27)
  • ottobre 2018 (25)
  • settembre 2018 (13)
  • agosto 2018 (27)
  • luglio 2018 (22)
  • giugno 2018 (18)
  • Maggio 2018 (27)
  • aprile 2018 (21)
  • marzo 2018 (29)
  • febbraio 2018 (24)
  • gennaio 2018 (15)
  • dicembre 2017 (24)
  • novembre 2017 (25)
  • ottobre 2017 (33)
  • settembre 2017 (26)
  • agosto 2017 (23)
  • luglio 2017 (24)
  • giugno 2017 (27)
  • Maggio 2017 (28)
  • aprile 2017 (31)
  • marzo 2017 (19)
  • febbraio 2017 (2)
  • gennaio 2017 (5)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (3)
  • ottobre 2016 (4)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (7)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (14)
  • Maggio 2016 (10)
  • aprile 2016 (8)
  • marzo 2016 (15)
  • febbraio 2016 (12)
  • gennaio 2016 (13)
  • dicembre 2015 (4)
  • novembre 2015 (8)
  • ottobre 2015 (9)
  • settembre 2015 (11)
  • agosto 2015 (7)
  • luglio 2015 (5)
  • giugno 2015 (9)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (8)
  • marzo 2015 (19)
  • febbraio 2015 (17)
  • gennaio 2015 (10)
  • dicembre 2014 (17)
  • novembre 2014 (7)
  • ottobre 2014 (12)
  • settembre 2014 (6)
  • agosto 2014 (9)
  • luglio 2014 (14)
  • giugno 2014 (11)
  • Maggio 2014 (12)
  • aprile 2014 (21)
  • marzo 2014 (21)
  • febbraio 2014 (19)
  • gennaio 2014 (19)
  • dicembre 2013 (13)
  • novembre 2013 (15)
  • ottobre 2013 (15)
  • settembre 2013 (15)
  • agosto 2013 (18)
  • luglio 2013 (17)
  • giugno 2013 (13)
  • Maggio 2013 (17)
  • aprile 2013 (13)
  • marzo 2013 (11)
  • febbraio 2013 (10)
  • gennaio 2013 (14)

Classifica Articoli e Pagine

  • Provata la strage vaccinale

RSS Infolibri

  • A Marzo
    A marzo, la fantascienza è per tutti i gusti! Per Urania Jumbo arriva “Red: la caduta” di Linda Nagata, capitolo conclusivo di Red, trilogia military sci-fi ricca di azione. Su Urania Collezione, “Le onde placano il vento” di Arkadij e Boris Strugackij ci trasporta all’avventura nell’Universo di Mezzogiorno, in una nuova edizione integrale. Per il Millemondi […]
  • Ricordo di Adriano Olivetti
    Un nuovo incontro nell’ambito del progetto ‘Galeotto fu il libro’ si terrà venerdì 10 marzo 2023 dalle 11:15 alle 13:10 presso l’atrio Bassani del Liceo Ariosto di Ferrara. Paolo Bricco, giornalista, saggista e inviato speciale de “Il Sole 24ore”, dialogherà con gli studenti e le studentesse sulla sua ultima opera AO. Adriano Olivetti un italiano… Continua a […]
  • Stellata
  • La via cinese
  • Marzo all’Ariostea
    Incontro con l’autoremercoledì 1 marzo 2022 ore 17 La trama del ragno Presentazione del libro di Claudio Gattini Casa editrice Rosabiancaedizioni, 2022Dialoga con l’Autore Francesco RomanoAlberto Jancur, nonostante l’intimo timore,  lusingato accetta la proposta del comandante della caserma di Pisa ed entra nei servizi segreti militari.  Dopo il corso di add […]
  • Apollonia Saintclair
    Stavolta presentiamo una raccolta di disegni di cui è appena suscito il sesto volume
  • Radio Alto Ferrarese
    Trasmissione settimanale sui libri di Radio Alto Ferrarese del dicembre 1980. Contiene il testo di un’intervista a Norberto Bobbio su intellettuali e potere. Accompagnano le musiche dell’album in modenese di Angelo Bertoli. Presenta Paolo Giatti https://archive.org/details/RAFLibri31280
  • Il mio libro
    Lo potete trovare sul servizio di Print on demand di lulu.com digitando il titolo Apoforeti su Google; costa 10 euro e vi verrà recapitato a casa
  • Biblioteca Ariostea
    Incontro con l’autoregiovedì 2 febbraio 2023 ore 17 ​Peste e Guerra. La poesia non salverà la vita Presentazione del libro di Paolo Fabrizio Iacuzzi Dialoga con l’Autore Giorgia Sensi e Giuseppe FerraraIl bizzarro viaggio con una bicicletta, Bianca, immagine di resistenza o meglio di resilienza di una scrittura poetica nell’arco di quarant’anni: dalla guerra […]
  • Aiutare gli oppressi
    Lo spirito Prussiano agosto 9, 2018 bondeno A volte si afferma, “Lavorate per il re di Prussia!” Per dire che si favorisce il nemico.    Ad un prof cattivo gli studenti dicono sempre, “È un prussiano!” Oggi i figli replicano ai genitori, “Questa casa è una caserma prussiana!”  Nella quotidianità l’aggettivo prussiano risulta  sfavorevolissimo. La… Continua a […]
Follow Ambiente futuro on WordPress.com
  • Home
  • Informazioni
  • Contatti
  • Ricominciamo dal futuro
  • Scelte obbligate
  • Editoriale
  • FSI
  • Telegram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Instagram
Ambiente futuro Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Ambiente futuro
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Ambiente futuro
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra