Video
La domenica delle salme
Adelante!
Mino Martinazzoli
Martinazzoli (1931-2011) è il seppellitore della Dc. Ne divenne il segretario sul finire del 1992 mentre infuriava Tangentopoli. Fu scelto per disperazione, perché era tra i pochi maggiorenti senza avvisi di garanzia. La guidò per un anno mezzo, guardandola morire senza muovere un dito. Collezionò sconfitte elettorali, mentre l’esodo dal partito era quotidiano. Fu con lui che si congedarono dalla Dc i moderati, Pier Ferdinando Casini, Mario Segni, ecc. In pochi mesi, un partito del 25 per cento passò al dieci, forse meno. Preso atto della dissoluzione, Martinazzoli decise di celebrarne il funerale, facendo risorgere il Partito popolare di sturziana memoria. Sua musa ispiratrice in questa luttuosa operazione fu Rosy Bindi che al motto: «Meglio pochi ma puri», lo spinse a quello che è stato unanimemente giudicato un suicidio.
Leggi tutto: http://www.ilgiornale.it/news/martinazzoli-segretario-triste-che-celebr-funerale-dc.html
Se lo dice “Repubblica”
<iframe class=”rep-video-embed” src=”http://video.repubblica.it/embed/edizione/milano/videoracconto-sfila-l-orgoglio-leghista-gli-immigrati-devono-portarci-rispetto/180696/179489&width=570&height=321″ width=”570″ height=”348″ frameborder=”0″ scrolling=”no”>
Quello che sai è falso
conferenza di Mauro Scardovelli a “L’Internazionale” di Ferrara
I ragazzi del ’77
Islanda
Estrazioni e terremoto
La via della seta
Convegno sulla Cina organizzato dalla rivista Eurasia.
Parte 1 di 3
Chissà che sarà di noi
Chissà, chissà chi sei chissà che sarai
chissà che sarà di noi
lo scopriremo solo vivendo
Comunque adesso ho un po’ paura
ora che quest’avventura
sta diventando una storia vera
Desolandia
I fautori del Ttip ammettono che il loro principale obiettivo non è quello di alleggerire i vincoli doganali, comunque insignificanti, ma di imporre «l’eliminazione, la riduzione e la prevenzione di politiche nazionali superflue», dal momento che viene considerato “superfluo” «tutto ciò che rallenta la circolazione delle merci, come la regolazione della finanza, la lotta contro il riscaldamento climatico o l’esercizio della democrazia».