Ipotesi

Quello per cui con l’arrivo della Omicron si potrebbe creare lo stesso effetto che a suo tempo fece esaurire lo spaventoso potere pandemico della “Spagnola”. Gasbarro ha riportato in auge le affermazioni ai alcuni storici della medicina per cui “la Spagnola è stata combattuta con le stesse misure igienico-sanitarie di oggi: distanziamento sociale, quarantene, mascherine. Poi si è estinta per lisi, con progressiva attenuazione della sua aggressività, nel giro di un anno e mezzo”.

ci sarebbero altre testimonianze più dirette a confermare la tesi per cui forse il panico planetario attuale è ingiustificato. In primis quella di Richard Friedland, amministratore delegato di Netcare Ltd., per cui “i primi giorni della variante suggeriscono che non c’è assolutamente bisogno di farsi prendere dal panico e che potrebbe effettivamente essere una buona cosa”. E ancora: “Se nella seconda e terza ondata avessimo visto questi livelli di positività ai test condotti, avremmo visto aumenti molto significativi dei ricoveri ospedalieri e non lo stiamo vedendo. Nelle nostre cliniche di cure primarie si tratta principalmente di persone di età inferiore ai 30 anni”. La chiosa è vigile ma tutt’altro che allarmistica: “Stiamo assistendo a infezioni rivoluzionarie di persone che sono state vaccinate, ma le infezioni che stiamo vedendo sono da lievi a moderate. Quindi, per gli operatori sanitari che hanno ricevuto dei richiami, è per lo più lieve. Penso che tutta questa faccenda sia stata comunicata così male e che si sia generato così tanto panico inutilmente”.

Autore: redattorecapo

associazione culturale Araba Fenice fondata a Bondeno (FE)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: