Metaverso

La domanda cruciale è capire se il trionfo illimitato sulla persuasione e sull’immaginario, del tutto a prescindere da una capacità di analisi della realtà, sia sufficiente a piegare la realtà stessa, a sottometterla.
In Occidente, almeno fino a quando gli scaffali dei supermercati rimarranno pieni, è probabile che il governo dell’immaginario sia tutto ciò che serve: la gente – almeno un’ampia parte – continuerà a vedere tutto ciò che gli accade solo attraverso gli occhiali mediatici che gli vengono forniti (come quelli che si fanno un Covid duro con tre dosi di vaccino e ringraziano il cielo perché “chissà come sarebbe stato senza”).
Ma non dobbiamo dimenticare che i nostri scaffali al supermercato, o la nostra pompa di benzina, sono riforniti solo perché in altri luoghi remoti ci sono milioni di persone che faticano a testa bassa, e che non possono permettersi uno scollamento così totale come il nostro tra la realtà con cui operano e il proprio immaginario. Non che essi siano estranei o immuni dal bombardamento delle portaerei ideologiche americane, ma la loro quotidianità li obbliga a percepirne una certa distanza, una certa, magari divertente, astrattezza.
Ecco, per noi in Occidente la vittoria per il governo del nostro immaginario basterà a tenerci nelle nostre invisibili, e perciò invincibili, catene, ma non dobbiamo illuderci che la realtà con la sua durezza fatta di lavoro, sangue, sudore e terra non avrà l’ultima parola.
Ce l’ha sempre.
E il fatto di essere “dalla parte del giusto” secondo il sacro codice di Hollywood e degli influencer su Instagram non ci proteggerà neanche un po’.

Andrea Zhok

Autore: redattorecapo

associazione culturale Araba Fenice fondata a Bondeno (FE)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: